UNITA' OPERATIVA COMPLESSA
CHIRURGIA VASCOLARE E ENDOVASCOLARE
DIRETTORE Prof. FRANCESCO INTRIERI
f.intrieri@aocs.it 0984 681845
EQUIPE
DIRETTORE Prof. FRANCESCO INTRIERI f.intrieri@aocs.it Tel. 0984 681845
Dirigenti Medici I° livello Tel. 0984 681846
Antonio Esposito (a.esposito@aocs.it)
Massimo Mazzei (m.mazzei@aocs.it)
Vincenzo Molinari (v.molinari@aocs.it)
Paolo Perri (p.perri@aocs.it)
Paolo Piro (p.piro@aocs.it)
Edoardo Scarcello (e.scarcello@aocs.it)
Responsabile Infermieristico:
Giovanni Curia (g.curia@aocs.it) Tel. 0984 681801
Infermieri Tel. 0984681292
Caterina Astorino Maria Filice Gemma Visciglia
Rosetta Cirillo Mario Fragale Maria Vizza
Giovanna Filice Mario Tarasi
OSS Tel. 0984681292
Ercole Blaconà Rossella Mazza Teresa Suriano
ATTIVITÀ
L' Unità Operativa svolge l’attività diagnostica e terapeutica di pertinenza in elezione e in urgenza:
un’ equipe dedicata è attiva per le Urgenze/Emergenze 24 ore su 24.
Oltre che nel trattamento chirurgico tradizionale, l’ U.O.C. si è particolarmente specializzata
nell’esecuzione delle metodiche mininvasive in particolare nella tecnica endovascolare, sia in
ambito arterioso che venoso.
L’U.O.C. tratta routinariamente:
-
Aneurismi e dissecazioni, acute e croniche, dell’aorta toracica e addominale, in elezione e in
urgenza. Tale attività ha portato tra l’altro alla definizione di un PDTA (Percorso Diagnostico
Terapeutico e Assistenziale) specifico per la patologia acuta dell’aorta. -
Aneurismi delle arterie periferiche e viscerali
-
Patologia aneurismatica, pseudoaneurismatica e stenosante delle carotidi
-
Arteriopatie ostruttive acute o croniche degli arti, in particolare quelle legate al diabete mellito,
con particolare riguardo al piede diabetico. Anche in questo settore è stato realizzato un PDTA specifico -
Arteriopatie ostruttive viscerali acute e croniche
-
Patologia dello stretto toracico superiore
-
Accessi vascolari complessi per emodialisi
-
Patologia venosa (varici arti inferiori, trombosi venose). Le varici non rappresentano un mero
inestetismo, ma possono avere conseguenze importanti. Nei casi più gravi possono causare
ulcere cutanee fagedeniche in grado di mettere a repentaglio l’intero arto e la vita del paziente.
Un centro specialistico vascolare per il trattamento della patologia venosa assicura non solo un
trattamento, ma soprattutto un trattamento adeguato cioè con una corretta indicazione: presupposto
indispensabile per il successo terapeutico a lungo termine.
Il Vein Center dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Vascolare dell’Azienda Ospedaliera di
Cosenza è centro avanzato per il trattamento della patologie venose seguendo il paziente dalla
diagnosi alla cura.
------------------------------ ------------------------------- ----------------------------
RICOVERO
Ricovero urgente:
è deciso dal Medico di Pronto soccorso, previo accordo con il Medico
della struttura di Chirurgia vascolare.
Ricovero in elezione:
1) è deciso dal Medico dell’U.O.C., che comunica al personale del prericovero
gli estremi del paziente e le flow- charts diagnostica e terapeutica del paziente.
Il personale dell'ambulatorio di pre-ricovero, sulla base degli accertamenti necessari,
contatta il paziente, per comunicargli le date degli appuntamenti. Completati gli accertamenti,
il paziente è pronto per l'intervento ed è convocato: solitamente il ricovero avviene il giorno
precedente all'intervento.
2) il Ricovero può anche avvenire per trasferimento da un'altra U.O.C.
ORARI DI VISITA AI PAZIENTI
La visita è permessa e regolamentata dalla Direzione Sanitaria di Presidio.