UNITA' OPERATIVA COMPLESSA
EMATOLOGIA
DIRETTORE Dott. Massimo Gentile
m.gentile@aocs.it
MISSION
L’Unità Operativa Complessa di Ematologia Clinica ha sostanzialmente due finalità:
Assistenziale: rivolta alla diagnosi e cura delle leucemie, linfomi e mielomi, sindromi mieloproliferative croniche, anemie e delle sindromi emorragiche.
La metodologia clinica applicata nell’Unità Operativa si è evoluta nel corso degli anni secondo indirizzi di politica nazionale e regionale. Tutta la casistica ematologica viene gestita in modo coordinato ed integrato tra Ambulatorio, PAC/Day-Hospital e Degenza Ordinaria.
Il tutto al fine di garantire al paziente una continuità assistenziale omogenea, evitare il rischio di una eccessiva frammentazione dei percorsi diagnostici-terapeutici, ottimizzare la qualità del servizio, contenendone al tempo stesso i costi di gestione.
Di Ricerca: il personale svolge attività di ricerca clinica applicata in collaborazione con Gruppi Cooperatori di Ricerca nazionali ed internazionali (GIMEMA, FIL, FO.NE.SA., EBMT) anche attraverso la partecipazione a Congressi scientifici nazionali ed internazionali, la pubblicazione di articoli scientifici su riviste con elevato impact-factor e la partecipazione a progetti di ricerca AIRC.
La U.O.C. di Ematologia è situata al primo piano lato sx vecchio edificio ed è composta da:
Unità Operative Semplici:
Diagnostica Ematologica;
PAC-Day Hospital e Studi Clinici;
Patologie coagulative;
Reparto di Degenza Ordinaria
U.O.S. PAC/Day-Hospital e Studi Clinici
U.O.S. Patologie coagulative
Ambulatori
U.O.S. Diagnostica Ematologica
STAFF
Direttore Dott. Massimo Gentile
Dott. Cirino Botta
Dott. Daniele Caracciolo
Dott. Franco Cesario
Dott.ssa Filomena Danieli
Dott. Eugenio Lucia
Dott.ssa Enrica Concetta Martino
Dott. Francesco Mendicino
Dott.ssa Vincenza Rossi
Dott.ssa Caterina Santoro
Dott. Ernesto Vigna
Coordinatore Infermieristico :
Francesco Greco Tel. e Fax 0984/681866
Infermieri
Consoli Maria Pugliese Giulia Sansone Laura
De Luca Simona Allevato Emanuela Romano Antonio
Tarsitano Consuelo Giordano Paola Mancini Maria Teresa
Occhiuto Diletta Lopez Antonio Zazzaro Livia
Milito Giulia Belsito Cinzia De Rose Claudio
Gerace Franco
O S S
Olivito Giuseppe Astorino Giacomo Parisi Angelo
Falvo Elio Mingrone Riccardo
Riferimenti telefonici:
Direzione 0984/681044
Segreteria 0984/681329
Coordinatore Inf. Tel. e Fax 0984/681866
Desk-front Ambulatorio 0984/681409
Medicheria Day-Hospital 0984/681271
Day-Hospital Sala visita 1 0984/681041
Day-Hospital Sala visita 2 0984/681038
Medicheria Degenza protetta 0984/681043
Medicheria Degenza 0984/681039
Ambulatorio 1 0984/681042
SEDE: Viale della Repubblica, s.n.c. - 87100 Cosenza
Via Migliori 1
E-mail: ematologiacs@gmail.com
STRUTTURA
L’Unità Operativa Complessa di Ematologia fa parte del Dipartimento di Onco-Ematologia dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza, diretta dal Dott.Massimo Gentile
E’ situata al primo piano vecchio edificio e gli ambulatori sono situati nel nuovo padiglione delle “Malattie Infettive”
Degenza Ordinaria I Piano vecchi edificio
U.O.S. PAC/Day-Hospital e Studi Clinici I Piano
U.O.S. Patologie coagulative c/o ex Malattie Infettive (di fronte Centro Trasfusionale)
Ambulatori I Piano
U.O.S. Diagnostica Ematologica
All'interno della UOC di Ematologia, opera l'AIL sezione di Cosenza “Fondazione Amelia Scorza” con personale dedicato all'accoglienza dei pazienti afferenti alla struttura. La sezione AIL di Cosenza, dispone, inoltre, di n. 2 “Casa AIL” per un totale di n. 8/10 posti letto a disposizione dei pazienti e dei loro familiari completamente gratuiti, il cui accesso è prenotabile, rivolgendosi al personale AIL operante al desk-front degli ambulatori divisionali, dal lunedì al venerdì e dalle ore 9.00 alle ore 14.00, o telefonando al n. 3347733230. infine l'AIL sezione di Cosenza, mette a disposizione dei pazienti afferenti alla struttura, un servizio navetta cittadino da concordare con il personale AIL presso il desk-front.
U.O.S PAC/Day-Hospital (PAC/DH) e Studi Clinici
Responsabile Dr Massimo Gentile
Il PAC/DH è situato al primo piano del padiglione “Malattie Infettive”.
Svolge attività diagnostico-terapeutiche su pazienti ematologici che non necessitano di un ricovero tradizionale. PAC/DH ematologico funziona dal lunedì al venerdì dalle h 8.00 alle 20.00.
I pazienti possono accedervi su richiesta del medico curante dopo valutazione dello specialista ematologo, o su indicazione dello stesso specialista.
L’accesso riguarda sia i pazienti dimessi dai reparti di degenza ordinaria, sia i pazienti seguiti presso il nostro ambulatorio. Tali ricoveri sono programmati in base alle liste di prenotazioni gestite dal personale medico che valuta priorità ed il rispetto degli intervalli terapeutici.
Il momento terapeutico è preceduta da un’attenta valutazione di tutte le indagini effettuate e delle condizioni cliniche del paziente che vengono relazionate, per conoscenza, al medico curante.
Le prestazioni erogate in regime di PAC/DH comprendono la somministrazione della polichemioterapia endovenosa ed endorachidea, della terapia di supporto trasfusionale, antibiotica e antinfettiva, e l’esecuzione di indagini diagnostiche complesse (TC, RMN, endoscopie, biopsie linfonodali, aspirati midollari, biopsie osteo-midollari, rachicentesi, ecc.), profilassi e terapia delle complicanze post-trapianto autologo e allogenico.
I pazienti e i lori familiari potranno ricevere tutte le informazioni relative allo stato clinico, alle modalità di accettazione, regolamentazione, direttamente dai medici.
Orari colloqui col medico: da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 14.00.
Orari colloqui collaboratori scientifici: martedì -giovedì dalle 13.00 alle 14.00.
Il rapporto dell’equipe curante con il paziente ed i suoi familiari è fortemente caratterizzato dalla volontà di costruire una alleanza terapeutica, volta non solo a curare ma a prendersi cura del paziente. I medici e gli infermieri del servizio operano strettamente coordinati tra loro in modo da garantire la migliore assistenza. L’obiettivo è assicurare una assoluta continuità di cura, indipendentemente dalle figure professionali che potranno avvicendarsi.
Ambulatori
Gli ambulatori sono situati al primo piano del padiglione “Malattie Infettive”
Gli ambulatori sono operativi dal lunedì al sabato secondo lo schema seguente:
Tipologia prestazione |
Giorni di esecuzione |
Orari |
Modalità di accesso |
I visita |
Lunedì – Venerdì Sabato |
8.00-10.30 8.00-13.00 |
Prenotazione presso il CUP |
Visite di controllo |
Lunedì - Venerdì |
10.30- 14.00 |
Prenotazione presso Desk-front Ambulatorio o telefonando al num. 0984 681409 |
Terapia trasfusionale di supporto |
Lunedì - Venerdì |
8.00-20.00 |
Secondo valutazione del medico ematologo |
Prelievi Aspirato Midollare e Biopsia Ossea |
Lunedì - Venerdì |
11.00-13.00 |
Prenotazione presso Desk-front secondo valutazione del medico ematologo |
Sala Prelievi |
Lunedì - Venerdì |
8.00-10.30 |
Solo per i pazienti afferenti agli ambulatori per visita di controllo |
Le prime visite si svolgono la mattina (dalle 8.00 alle 10.30 dal lunedì al venerdì e dalle 8.00 alle 13.00 il Sabato). L’accesso alla prima visita è prenotabile esclusivamente presso il CUP dietro presentazione di impegnativa, compilata in ogni sua parte, da parte del medico curante.
Le prime visite ematologiche sono d’inquadramento e hanno lo scopo di selezionare i pazienti da indirizzare al ricovero ordinario, di Day-Hospital/PAC e/o a successivi controlli ambulatoriali.
Per la prima visita è necessario disporre di una impegnativa del medico curante preventivamente autorizzata dall’ufficio ticket del presidio ospedaliero dell’AO di Cosenza.
Alle visite di controllo si accede solo per appuntamento, che può essere fissato telefonando al numero 0984/681409 dalle ore 10.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì, o presentandosi direttamente al Desk-front situato al primo piano del medesimo stabile nel medesimo orario.
Per le visite di controllo viene rilasciata impegnativa a cura dallo specialista che ha effettuato la prima visita.
Tutti i Medici dell’Equipe sono sempre e comunque a disposizione per i colloqui con i pazienti durante le visite programmate ed i ricoveri in Day-Hospital/PAC.
Clicca qui
U.O.S. Diagnostica Ematologica
Responsabile Dr Ernesto Vigna