Responsabile Dr Ernesto Vigna
 

La Mission del Laboratorio è quella di offrire prestazioni di alta specializzazione, rivolte alla diagnosi e monitoraggio delle anemie, leucemie acute, leucemia mieloide cronica, leucemia linfoblastica acuta, sindromi mielodisplastiche, sindromi mieloproliferative, linfomi e mieloma multiplo.
Il laboratorio partecipa a controlli di qualità per il monitoraggio del malattia minima residua della leucemia mieloide cronica 
(LMC) e dello stato mutazionale del gene JAK2, per le patologie mieloproliferative.


 

Sezione di citomorfologia
 

Tecniche

Emocitometria automatizzata

Colorazioni citochimiche su strisci di sangue periferico e midollare e su citocentrifugati di liquido cefalo-rachidiano/versamenti

Analisi nefelometrica su siero ed urine

Attività diagnostica

Formula leucocitaria manuale microscopica.

Lettura e refertazione di preparati citologici di sangue periferico ed aspirati midollari e di citocentrifugati per la diagnostica ed il monitoraggio citomorfologico di patologie ematologiche oncologiche e non.

Conteggio piastrinico manuale microscopico.
 

Sezione di Citofluorimetria


Nel settore di citofluorimetria si esegue lo studio dei fenotipi immunologici associati ai disordini ematologici, grazie all'ausilio di anticorpi monoclonali altamente specifici ,marcati con diversi fluorocromi , la successiva lettura degli stessi al citofluorimetro che permette la caratterizzazione specifica delle malattie ematologiche, il followup della terapia, e infine la valutazione della malattia minima residua.

Caratterizzazione citometrica delle emopatie maligne su:

Sangue periferico
        Aspirato midollare
Liquido cefalorachidiano
       Liquido pleurico
Liquido ascitico
       Tecniche
Citometria a flusso a 8 colori
      Nefelometria
 

 Attività diagnostica

Studio delle sottopopolazioni linfocitarie
                                Studi di cellule staminali circolanti,
Immunofenotipo leucemia mieloide acuta - diagnosi
                               Immunofenotipo leucemia mieloide acuta – malattia minima residua
Immunofenotipo leucemia linfoblastica acuta - diagnosi
                              Immunofenotipo leucemia linfoblastica acuta – malattia minima residua
Immunofenotipo sindrome mielodisplastica – diagnosi
                             Immunofenotipo sindrome mielodisplastica - rivalutazione
Immunofenotipo mastocitosi
                            Immunofenotipo linfomi – stadiazione
Immunofenotipo delle malattie linfoproliferative croniche:
                            Ricerca di cloni EPN
Dosaggio delle flc del siero ed urine (sFLC) mediante nefelometria


Sezione di Biologia Molecolare
 

Diagnostica molecolare ematologica: diagnostica leucemie acute, leucemia mieloide cronica, leucemia linfoblastica acuta, sindromi mielodisplastiche, sindromi mieloproliferative e  linfomi  a fini diagnostici, terapeutici, prognostici e di follow-up

Tecniche

Isolamento di sottopopolazioni cellulari da sangue venoso periferico e midollare.
Estrazione e conservazione di 
DNA e RNA.
Estrazione di DNA e RNA da prelievi di midollo osseo e sangue periferico.
PCR e RT-PCR qualitativa e quantitativa (RQ-PCR).
High Resolution Melting.
Sequenziamento capillare.
Sequenziamento di seconda generazione.
Colture cellulari.

Attività diagnostica

Ricerca e determinazione quantitativa della mutazione JAK2 V617F, ricerca delle mutazioni dell’esone 12 di JAK2, dell’esone 10 di MPL e dell’esone 9 di CALR nella diagnosi e nel follow-up delle neoplasie mieloidi.
Ricerca e determinazione quantitativa della mutazione MYD88 L265P nella macroglobulinemia di Waldenström accertata o sospetta.
Ricerca delle traslocazioni di
 BCR-ABL t(9;22) nella Leucemia Mieloide Cronica e nella Leucemia Linfoblastica Acuta
Ricerca delle seguenti traslocazioni nelle leucemie acute:
Ricerca della traslocazione
  t(8; 21), che coinvolge i geni AML1e ETO;
Alterazioni del cromosoma 16 che coinvolgono i geni CBFbeMYH11;
Ricerca della traslocazione t(15;17), che coinvolge i geni PML e RARa
Ricerca della mutazione nel gene CEBPA; 
Ricerca della mutazione nel gene nel gene NPM1; 
Ricerca della mutazione nel gene nel gene FLT3; 
Ricerca della mutazione nel gene nei geni
 IDH1/IDH2; 
Valutazione dell’espressione di