Unita' Operativa Complessa
Medicina Nucleare
Dott. ANTONIO BAGNATO
La Struttura Complessa di Medicina Nucleare svolge attività diagnostica e terapeutica con radioisotopi non sigillati, presso il P.O. Mariano Santo.
Direttore della Struttura Complessa di Medicina Nucleare è il Dott. Antonio Bagnato, specialista in Medicina Nucleare.
La Struttura Complessa di Medicina Nucleare si avvale di tecniche specialistiche ad alta tecnologia, che utilizzano apparecchiatura d’imaging e di misura molto sofisticate, gestite da software dedicati e assistite da computers programmati per la registrazione, la elaborazione, e la riproduzione di immagini.
I Radiofarmaci vengono impiegati a fini diagnostici per riprodurre immagini e a fini terapeutici per irradiare le lesioni tumorali e le metastasi.
STAFF
Direttore: Dr. Antonio Bagnato
Dirigenti Medici
Dr. Ferdinando Calabria
Dr.ssa Stefania Cardei
Dr. Antonio Lanzillotta
Dr. Mario Leporace
Dr.ssa Rosanna Tavolaro
Dr.ssa Maria Toteda
Tecnici Sanitari di Medicina Nucleare
Antonio Abate
Wanda Altomare
Marco Briglia
Daniela de Silva
Rosita Petrone
Davide Torcasio
Infermieri
Annamaria Cesario
Francesca Illuminato
Maria Greco
Loredana Greco
Simona Marchio
Operatori Socio Sanitari
De Francesco Costantino
Papaianni Antonio
INFORMAZIONI
Attività diagnostica - Imaging Scintigrafico SPECT, SPECT/TC, PET/TC
Imaging Tradizionale (SPECT, SPECT-TC)
Orario Attività
Da Lunedì a Venerdì dalle ore 8:00 alle ore 20:00
Sabato dalle ore 8:00 alle ore 14:00
La diagnostica Medico Nucleare (SPECT/TC e PET/TC) viene eseguita con radiofarmaci emettitori gamma o beta+. Gli esami vengono acquisiti ed elaborati con gamma camere SPECT/TC e PET/TC dopo l’iniezione di particolari radiofarmaci, che si distribuiscono nell'organismo e permettono la visualizzazione di processi fisiologici e patologici.
La Terapia Medico-Nucleare eroga le seguenti prestazioni:
- Trattamento degli Ipertiroidismi con 131I.
- Trattamento dei Tumori differenziati della tiroide con 131I.
- Trattamento dei tumori neuroendocrini NET/GEP con 177Lu-oxodotreotide (Lutathera).
- Trattamento delle metastasi scheletriche da ca. prostata con 223Ra (Xofigo).
ESAMI PRENOTABILI TRAMITE SPORTELLI CUP
SUL TERRITORIO
Scintigrafia tiroidea
Tomoscintigrafia miocardica (SPECT) di perfusione a riposo
Tomoscintigrafia miocardica (SPECT) di perfusione dopo stimolo
Scintigrafia ossea Total Body
Visita Medico Nucleare pretrattamento
(Ipertiroidismi, tumori differenziati della tiroide, tumori neuroendocrini, trattamento metastasi scheletriche).
Visita Medico Nucleare di controllo
ESAMI PRENOTABILI TRAMITE SPORTELLI CUP
AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA
- Tomoscintigrafia globale corporea PET/TC con 18F-FDG
- Scintigrafia renale morfologica
- Scintigrafia renale con angioscintigrafia
- Scintigrafia sequenziale renale
- Scintigrafia delle paratiroidi
- Scintigrafia sequenziale epatobiliare
- Scintigrafia epatica con indicatori positivi
- Scintigrafia sequenziale delle ghiandole salivari
- Studio funzionale del transito esofago-gastro-duodenale
- Scintigrafia polmonare perfusionale
- Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria
- Ricerca metastasi da tumori tiroidei
ESAMI PRENOTABILI PRESSO LA
U.O.C. DI MEDICINA NUCLEARE
- Tomoscintigrafia cerebrale PET studio qualitativo con 18F-FDG - Tomoscintigrafia cerebrale PET studio quantitativo con 18F-FDG
- Tomoscintigrafia cerebrale PET studio qualitativo con 18F-flutametamol - Tomoscintigrafia cerebrale PET studio quantitativo con 18F-flutametamol
- Tomoscintigrafia globale corporea PET/TC con 18F-Colina
- Tomoscintigrafia globale corporea PET/TC con 68Ga-PSMA
- Tomoscintigrafia globale corporea PET/TC con 18F-Fluciclovina
- Tomoscintigrafia globale corporea PET/TC con 18F-DOPA
- Tomoscintigrafia globale corporea PET/TC con 68Ga-DOTATOC
- Scintigrafia cerebrale SPECT con 123I-DAT-scan
- Scintigrafia cardiaca con 123I-mIBG
- Scintigrafia globale corporea con cellule autologhe marcate
Detti esami possono essere prenotati direttamente presso la U.O.C. di Medicina Nucleare o previo invio di “Modulo di richiesta esame”, opportunamente compilato dal medico richiedente con notizie anamnestiche e quesito clinico. Il modulo deve essere inviato al reparto di Medicina Nucleare del P.O. Mariano Santo tramite email al seguente indirizzo: medicina.nucleare@aocs.it o mezzo Fax al numero 0984 681746.
Si raccomanda di inserire il numero di telefono dell’utente, che verrà contattato dal personale del reparto per conferma di data e ora dell’appuntamento.
La disdetta degli esami deve essere effettuata tramite mezzo fax o email 24 ore prima dell’esecuzione dell’esame.
Prima dell'esame diagnostico tutti i Pazienti vengono sottoposti a valutazione anamnestica e clinica da parte del Medico che valuta l'appropriatezza dell'esame. Alcuni di questi esami necessitano di adeguata preparazione e le relative istruzioni vengono fornite all'atto dell'appuntamento.
Si rammenta che la sintesi del radiofarmaco è un processo complesso, che può subire ritardi o non riuscire. E’ possibile che l’esame venga annullato all’ultimo momento. In tal caso l’indagine sarà rimandata il prima possibile.
Il referto dell’esame effettuato, potrà essere ritirato presso la UOC di Medicina Nucleare, nei seguenti orari:
-
dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 13:30
-
sabato dalle ore 10:30 alle ore 13:30
MODULUSTICA
cliccare qui
MODULO PER L’ACQUISIZIONE DEL CONSENSO INFORMATO ALL’ESECUZIONE DI ESAMI TC SENZA E CON MEZZO DI CONTRASTO IODATO
Richiesta esame tomoscintigrafico (SPECT) con 123I-Ioflupane (DatSCAN)
Richiesta scintigrafia miocardica con 123I-MIBG.
RICHIESTA ESAME PET/TC CON 18F-COLINA
Rchiesta PET/TC con 68Ga-DOTATOC
RICHIESTA PET/TC con 18F-FDG
Dati di Attività Erogata
La Medicina Nucleare diagnostica, eseguita con metodiche SPECT, SPECT/TC, PET/TC, esegue esami diagnostici di diverso tipo, mediante appuntamenti differenziati.
Annualmente vengono effettuati circa 3000 esami SPECT e SPECT/TC e 2000 Tomografie PET/T
CONTATTI
U.O.C. di Medicina Nucleare
FAX: 0984 681746
e-mail: medicina.nucleare@aocs.it
Reparto di Terapia Radiometabolica
Telefono: 0984 681794
FAX: 0984 681792