UNITA' OPERATIVA COMPLESSA UROLOGIA
DIRETTORE f.f.: Dr. Michele DI DIO
MAIL: m.didio@aocs.it
MISSION
La U.O.C. di Urologia si occupa dell’intera sfera delle patologie urologiche e andrologiche. Punto di forza è la chirurgia mininvasiva: applicata in tutti i campi urologici, secondo le più aggiornate tecniche e con le più moderne tecnologie. consente di ridurre al minimo il trauma operatorio
Il profilo prevalente su cui è improntata l’attività chirurgica è rappresentato dalla chirurgia uro-oncologica che viene eseguita seguendo le più attuali linee guida . Disponiamo, infatti, dell’ultimo modello di Robot Chirurgico Da Vinci Xi, di plurime colonne laparoscopiche con le più moderne modalità di visione (3D, 4K, ) .
Per i trattamenti della calcolosi urinaria e per la esecuzione di enucleazioni prostatiche (HOLEP) disponiamo di 2 laser ad Olmio, da 35 e da da 120 watt , quest’ultimo con tecnologia Moses. Il personale sanitario e parasanitario è altamente qualificato ed esperto , gestendo annualmente oltre mille ricoveri con elevatissimi standard di cura .
DIRIGENTI MEDICI
COORDINATORE INFERMIERISTICO: Dr.ssa Spadafora Giusy
AMBULATORI
L’Ambulatorio effettua prime visite per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle patologie dell’apparato urinario (tumori dell’apparato urinario, calcolosi , disfunzioni del pavimento pelvico, prolassi, malformazioni , etc.) e dell’apparato genitale maschile.
( all’interno dell’ambulatorio di andrologia chirurgica si effettuano visite riguardanti patologie dell’apparato genitale maschile inerenti la sfera della fertilità e le patologie ad essa correlate , che necessitano di trattamenti medici o chirurgici)
DEGENZA
L’Unità Operativa Complessa di UROLOGIA dispone di n° 17 posti letto di degenza ordinaria, di n° 1 posto letto di D.H. e di un’area ambulatoriale dotata di 1 sala per visite e di una sala per eseguire cistoscopie flessibili . Le stanze di degenza dispongono di n° 2 posti letto con bagno. Al momento del ricovero il paziente viene accolto dal Medico e dal personale infermieristico. E’ necessario avere a disposizione il tesserino sanitario, un documento d’identità, la documentazione sanitaria (lettere di dimissioni precedenti, radiografie, esiti di valutazioni specialistiche e altro) verrà inoltre richiesto un recapito telefonico e un nominativo di un familiare/amico da contattare in caso di necessità. Il paziente dovrà fornire informazioni dettagliate sull’ assunzione di eventuale terapia e sulle allergie note. Al paziente verranno consegnati: un modulo privacy sul quale specificare l’identità delle persone autorizzate a ricevere informazioni sulle sue condizioni cliniche, la carta di accoglienza e il questionario di soddisfazione, che sarà ritirato, in forma anonima, al momento della dimissione. Durante la degenza il paziente verrà informato quotidianamente riguardo il suo decorso clinico ed il piano diagnostico-terapeutico in programma. In caso di particolari esami strumentali, verranno fornite dettagliate informazioni riguardo lo scopo dell’indagine, le modalità di svolgimento, eventuali effetti collaterali o rischi connessi nonchè i benefici diagnostico-terapeutici derivanti dall’effettuazione dell’indagine suddetta. In caso di esami invasivi, quanto sopra può essere formalizzato nell’ambito di un “consenso informato”, un modulo apposito in cui il paziente dichiara per iscritto di aver ricevuto le informazioni necessarie e di essere concorde nel sottoporsi all’indagine proposta. Durante la degenza il Paziente è invitato a rimanere presso la propria stanza, in modo da poter essere sottoposto alle visite mediche quotidiane, agli accertamenti ed alle terapie necessarie.
In caso di allontanamento dalla propria stanza, il Paziente è pregato di darne comunicazione preventiva al Personale di Reparto.
Si raccomanda di non tenere conversazioni ad alta voce, di abbassare la suoneria del cellulare e ridurne l’uso quanto possibile, per non arrecare disturbo allo svolgimento delle attività sanitarie e agli altri degenti.
Al ricovero si accede mediante:
DAY HOSPITAL
L’Unità Operativa dispone di un posto letto di Day Hospital dedicato alla terapia, o a interventi in One Day Surgery.
Durante il ricovero in D.H. le terapie e gli eventuali accertamenti diagnostici vengono espletati anche nel corso di differenti accessi e quindi il ricovero non necessariamente viene svolto in un’unica giornata. Gli accertamenti diagnostici sono svolti presso i Reparti ed i servizi dell’Azienda. Gli spostamenti presso le varie aree vengono organizzati dal servizio di D.H. o tramite informazioni adeguate per lo spostamento autonomo del Paziente. Il ricovero di D.H. viene programmato durante la visita ambulatoriale. Al Paziente vengono comunicati il giorno e l’ora in cui presentarsi e se è necessario il digiuno o meno. Al termine del ricovero (alla conclusione di tutti gli accessi necessari) il Paziente riceverà dai medici adeguate informazioni riguardo le proprie condizioni cliniche e l’eventuale proseguimento terapeutico e diagnostico. Verrà consegnata la lettera di dimissione, contenente tutte le informazioni relative agli accertamenti svolti, da presentare al proprio Medico Curante. Può essere richiesta la cartella clinica presso l’Ufficio della Direzione Sanitaria.
ORARIO E MODALITA’ DI ACCESSO PER IL PUBBLICO
I Pazienti ricoverati possono ricevere visite da familiari ed amici solo durante gli orari stabiliti: tutti i giorni dalle ore 18.00 alle 19.00.
Eventuali visite al di fuori degli orari previsti devono essere preventivamente autorizzate dai Medici o dal Coordinatore infermieristico.
Per ciascun paziente è consentita la visita di massimo due persone alla volta, per evitare il sovraffollamento delle stanze di degenza.
I bambini di età inferiore ai 12 anni non sono ammessi in Reparto.
Si sconsiglia l’accesso in Reparto a donne in stato di gravidanza.
I colloqui con i medici, compatibilmente con le esigenze di servizio sono possibili tutti i giorni dalle ore 12.00 alle ore 13.30.
Non è possibile fornire informazioni per via telefonica.
CONTATTI
SEDE
Il Reparto è situato al primo piano dell’Ospedale “S.S. Annunziata ” di Cosenza (CS), lungo un corridoio da cui si accede alle stanze di degenza, ai servizi, alla stanza di accoglienza, alla medicheria e alle sale infermieristiche.