U.O.C LABORATORIO ANALISI CLINICHE, BIOMOLECOLARI E GENETICA “UGO CAVALCANTI”
DIRETTORE: Prof.ssa Stefania Catalano
MAIL: stefania.catalano@aocs.it
DIRIGENTI SANITARI
COORDINATRICE: Dott.ssa Bosco Rosina - tel. 0984 681818
MISSION
Il Laboratorio Analisi Cliniche, Biomolecolari e Genetica nel rispetto delle strategie aziendali e delle esigenze cliniche, assistenziali, di ricerca e dei principi di efficienza, efficacia e sicurezza, svolge analisi cliniche su campioni biologici per la promozione della salute nell’ambito della prevenzione, diagnosi, valutazione prognostica e predittiva, monitoraggio della malattia e sorveglianza terapeutica.
È un Laboratorio Generale di Base con Settori Specializzati (HUB) ad organizzazione complessa, che eroga prestazioni di I, II e III Livello nell’ambito della Biochimica Clinica, Tossicologia, Ematologia, Oncologia e Oncoematologia. Il servizio di diagnostica garantisce un elevato numero di prestazioni analitiche con i massimi livelli di sicurezza in fase pre e post-analitica, oltre che durante tutto il processo di analisi, con una continua attenzione all’efficacia e all’appropriatezza delle prestazioni erogate. La mission del laboratorio è dunque rivolta all’erogazione di un servizio sempre più efficiente, con il contenimento dei tempi di produzione e delle risorse utilizzate, finalizzato alla completa soddisfazione degli utenti, sia interni che esterni.
L’elevata qualità diagnostica del servizio del Laboratorio è quotidianamente monitorata e mantenuta attraverso l’esecuzione dei controlli di qualità interni e la partecipazione a programmi di Valutazione Esterna di Qualità (VEQ).
ATTIVITA' DIDATTICA
Il personale partecipa attivamente a corsi di aggiornamento professionale continuo ed è impegnato nello svolgimento di attività didattiche seminariali e di tutoraggio per gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori nell’ambito dei PCTO (Percorsi Trasversali per l’Orientamento); per gli studenti universitari dei Corsi di Laurea in ambito Bio-Medico dell’Università della Calabria e dell’Università degli Studi di Catanzaro "Magna Graecia", e per “i medici” e “non medici” in formazione specialistica in “Patologia Clinica e Biochimica Clinica”.
I Professori e i Ricercatori afferenti al Laboratorio di analisi svolgono attività di docenza presso il Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria nei seguenti Corsi di Laurea: Medicina e Chirurgia TD, Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Scienze della Nutrizione, Scienze Infermieristiche.
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE
Il laboratorio è struttura di sede della Scuola di Specializzazione in “Patologia Clinica e Biochimica Clinica” (accreditamento MUR Registro Decreti n. 0001328 del 134-09-2024) dell’Università della Calabria (https://www.unical.it/didattica/offerta-formativa/scuole-specializzazione/area-sanitaria-accesso-laureati-medicina-chirurgia/scuola-specializzazione-patologia-clinica-biochimica-clinica).
ATTIVITA' DI RICERCA
I Professori, i Ricercatori ed il personale sanitario del Laboratorio sono anche attivamente coinvolti in attività di ricerca traslazionale mirata principalmente all’identificazione di nuovi marcatori per la diagnosi ed il trattamento delle patologie cronico-degenerative. La ricerca si sviluppa mediante collaborazioni scientifiche locali e nazionali e la partecipazione a numerosi progetti di ricerca regionali e nazionali.
SERVIZI
Il Laboratorio Analisi Cliniche, Biomolecolari e Genetica, esegue un elevato numero di prestazioni diagnostiche (Allegato A) nei seguenti settori:
BIOCHIMICA CLINICA
Valutazione funzionalità epatica, renale, pancreatica, assetto metabolico, elettroliti e proteine specifiche.
IMMUNOCHIMICA
EMATOLOGIA E COAGULAZIONE
ELETTROFORESI SIEROPROTEINE E LIQUIDI BIOLOGICI
CITOFLUORIMETRIA
ANALISI GENETICHE E MOLECOLARI IN ONCOLOGIA E ONCOEMATOLOGIA
URINE E ALTRE MATRICI BIOLOGICHE
ACCESSO ALLE PRESTAZIONI
In relazione alle modalità di accesso ai prelievi di laboratorio consultare i documenti e i moduli di seguito elencati:
MODULISTICA PER ESECUZIONE ANLISI GENETICHE (Test BRCA1/2):
RITIRO DEI REFERTI
Il ritiro dei referti si effettua presso lo sportello punto CUP dell'Azienda Ospedaliera previa esibizione del “foglio di ritiro” rilasciato al momento dell’accettazione, da parte dell’interessato. Il referto può essere consegnato a “persona terza” previa presentazione di delega scritta e copia del documento di riconoscimento di delegante e delegato.
ORARIO RITIRO REFERTI
COMUNICAZIONI
Il laboratorio assicura la comunicazione tempestiva di valori critici al medico curante o direttamente al paziente nel caso in cui il medico non sia immediatamente reperibile
CONTATTI
SEDE
Il Laboratorio è situato al piano n. 0, Plesso DEA del. P.O. “Annunziata”, Via Migliori 1, 87100 – Cosenza.
ALLEGATI