Neonatologia con T.I.N.

UNITA' OPERATIVA COMPLESSA NEONATOLOGIA E TERAPIA INTENSIVA NEONATALE "A. LUCENTE"

DIRETTORE: Dr. Gianfranco SCARPELLI

MAIL: g.scarpelli@aocs.it 

 

 

DIRIGENTI MEDICI

  • Dr.ssa Federica Altomare
  • Dr.ssa. Elvira Bonanno
  • Dr. Antonio Contaldo
  • Dr. Carmine Deni Costabile
  • Dr.ssa Emma Frangella
  • Dr. Michele Grisolia
  • Dr.ssa Maria Lucente
  • Dr.ssa Elisabetta Muto
  • Dr.ssa Gabriella Nigro
  • Dr.ssa Desiree Francesca Pellegrino
  • Dr.ssa Giulia Anna Pingitore
  • Dr.ssa Maria Raffaella Ramundo
  • Dr.ssa Maria Antonia Salvia
  • Dr.ssa Flora Tarsitano

COORDINATRICE INFERMIERISTICA: Dr.ssa Alessandra Rija - tel.0984 681227

MISSION

L’ Azienda Ospedaliera Annunziata di Cosenza, attraverso l’ UOC di Neonatologia promuovere, proteggere e sostiene l’allattamento al seno e il diritto dei genitori a poter fare scelte consapevoli, in base alle più recenti evidenze scientifiche.

A tal fine  l’Unità Operativa di Neonatologia e T.I.N. ha adottato il Documento di Politica Aziendale sull’Allattamento al Seno nel quale sono indicate le linee di indirizzo da adottare da parte degli operatori sanitari del Dipartimento Materno-Infantile per conseguire l’obiettivo. Avvalendosi anche dell’ausilio di materiale esplicativo multilingua, informano le famiglie sin dall’inizio della gravidanza sui punti essenziali della Politica e sui servizi offerti. (vedi ALLEGATO)

L’Unità Operativa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale, nella sua ragion d’essere e nei valori a cui si ispira, è volta a:

  • offrire assistenza e cure specializzate al momento del parto, durante la degenza al Nido e l’attuazione di programmi di Screening e Prevenzione, prima e dopo la dimissione;
  • rapportarsi con le Unità Operative di Ostetricia di tutta la Provincia per una migliore integrazione delle attività assistenziali e culturali;
  • rapportarsi con le Unità Operative di Pediatria di tutta la Provincia per favorire il “Fisiologico” passaggio delle cure dall’età neonatale a quella pediatrica, nel rispetto delle rispettive competenze;
  • dedicare particolare attenzione alle tematiche di “umanizzazione” per favorire le varie fasi della relazione tra il neonato, fisiologico e patologico, e la sua famiglia, con particolare riguardo alla promozione dell’allattamento al seno; ma anche assistere e curare, utilizzando le più moderne e sofisticate tecnologie disponibili, i neonati patologici che richiedono  vari livelli di cura (Terapia Intensiva, Terapia Post-Intensiva,  Terapia Intermedia e  Terapia Minima, compresa l’assistenza pre e post-operatoria al Neonato Chirurgico);
  • promuovere l’integrazione con le strutture territoriali, in particolare con il pediatra di famiglia, per offrire servizi specialistici integrati in un sistema a rete che permetta la presa in carico globale del neonato; realizzare interazioni coordinate (ovvero, una rete regionale neonatale) con le Unità Operative della Regione Calabria per garantire la migliore assistenza possibile alla mamma ed al neonato anche in relazione al Servizio di Trasporto Neonatale d’Emergenza.

 

ATTIVITA’ IN SALA PARTO

In sala parto il Neonatologo assicura assistenza a tutti i parti, sia  fisiologici sia a rischio, garantendo inoltre collaborazione all’UOC di Ostetricia e Ginecologia per la diagnosi prenatale e nella trattazione multidisciplinare dei casi clinici più complessi.

L’U.O.C. di Neonatologia  e TIN fornisce assistenza specializzata al neonato secondo i Livelli Assistenziali definiti dalla Società Italiana di Neonatologia e dalla Società Italiana di Medicina Perinatale. Tutti i neonati sono ricoverati in urgenza, senza liste d’ attesa.

 

NIDO

Il ricovero al nido è previsto in “rooming in” per favorire il legame  madre-figlio e promuovere l’allattamento materno. Viene fornita assistenza h 24 al neonato attraverso controlli e monitoraggio clinico da parte di personale formato. La neo-mamma viene istruita per poter eseguire autonomamente l’accudimento e l’igiene del proprio piccolo e per il corretto l’allattamento al seno e la nutrizione corretta.

 

CENTRO DI NUTRIZIONE PER L’ASSISTENZA E LA RICERCA

Nell’Unità Operativa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale è attivo un Centro di Nutrizione per l’Assistenza e la Ricerca in ambito Nutrizionale. Obiettivi del Centro  sono:

  • la promozione dell’allattamento al seno sia del neonato sano che di quello patologico.  Il latte materno, che viene consegnato in reparto, conservato in frigoriferi dedicati, è somministrato da personale infermieristico,  quando non è possibile la presenza materna.
  • E’ attivo un servizio di LACTARIUM, dove il personale formato e dedicato, prepara giornalmente  (anche nei festivi) le poppate di latte da somministrare ai piccoli degenti. La  Banca del Latte Materno Donato “GALATEA”, una delle poche del SUD Italia, è un servizio costituito per selezionare, raccogliere, controllare, trattare, conservare e distribuire Latte Umano Donato, da utilizzare per specifiche necessità mediche. Il Servizio è svolto  in collaborazione con l’associazione “ Gocce di Mamma”
  • la  preparazione di Soluzione per l’alimentazione parenterale totale, in collaborazione con la UOC di Farmacia dell’Azienda Ospedaliera.

 

TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA

Sono attivi due posti letto di terapia intensiva pediatrica con ricovero di lattanti e bambini fino a 10 kg di peso con patologie critiche e in emergenza (infezioni gravi, disidratazione, scompensi metabolici, gestione in acuto di condizioni malformative o sindromiche,  traumi ecc)

 

AMBULATORI

- AMBULATORIO DI ABILITAZIONE E RIABILITAZIONE A PARTENZA NEONATALE

La U.O.C. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale fornisce un Servizio Ambulatoriale e di Day Hospital per quei Neonati che richiedono subito dopo la dimissione ulteriori controlli. Il lavoro viene svolto in stretta collaborazione con il Pediatra di Famiglia.

Il Servizio di Follow-up è anche un importante supporto per i Genitori sia immediatamente dopo la dimissione che successivamente, fornendo un adeguato supporto psicologico.

- AMBULATORIO DI FOLLOW-UP   

Nell’Unità Operativa è attivo  da anni un Centro di Follow-up del prematuro e per seguire nel tempo lo sviluppo dei Neonati a Rischio, che coordina il coinvolgimento di un’equipe di Specialisti ospedalieri e dell’ASP con diverse competenze, il cui intervento multidisciplinare ha l’obiettivo di definire precocemente lo sviluppo Neuromotorio dei neonati a rischio.


- AMBULATORI SPECIALISTICI

  • Ambulatorio Neonatologico Generale
  • Ambulatorio Pediatrico Generale
  • Ambulatorio Follow-up Neonato a Rischio
  • Ambulatorio Cardiologia Pediatrica
  • Ambulatorio  Infettivologia Perinatale e Neonatale
  • Ambulatorio Fisiopatologia Respiratoria

- SERVIZIO DI ECOGRAFIA PEDIATRICA

  • Ecografia delle Anche
  • Ecografia Cerebrale
  • Ecografia Reni e Vescica
  • Ecocardio Color Doppler

U.O.S.D. CARDIOLOGIA NEONATALE E PEDIATRICA  E DIAGNOSTICA PRENATALE DELLE CARDIOPATIE CONGENITE

L’Unità Operativa effettua:

  • Diagnosi tempestiva ed accuratadell’anomalia strutturale cardiaca partire già dall’epoca fetale, in collaborazione con la UOC di Ostetricia e Ginecologia.  Si effettua counseling pluridisciplinare per consentire alla coppia di scegliere  consapevolmente se continuare o meno la gravidanza da un lato, e la possibilità di pianificare il parto in strutture extraregione dotate di cardiochirurgia pediatrica dall’altro lato.
  • Assistenza intensiva nel neonato e lattante criticocon cardiopatie complesse per ottenere la stabilizzazione ed il recupero del compenso e, quando questo non fosse possibile, il  trasferimento presso cardiochirurgie pediatriche extraregionali.
  • Follow up ambulatoriale a lungo termine di questi piccoli pazienti, oltre alla diagnosi circostanziata, si  decide la necessità ed i tempi dell’intervento cardiochirurgico ed si effettuano i controlli clinico-strumentali del bambino con difetti cardiaci anche con il supporto e la  in collaborazione con le UOC di Cardiologia, Radiologia, Pediatria Rianimazione.
  • Consulenze per i bambini ricoverati  in Pediatria e Chirurgia Pediatrica , affetti da altre patologie per quanto attiene alla patologia cardiaca acquisita. Nel corso delle varie età pediatriche, si può  osservare un coinvolgimento cardiaco in alcune malattie sistemiche, per il quale sono richieste indagini e follow up.
  • Ambulatorio di cardiologia pediatrica con prenotazione per bambini esterni inviati dai pediatri di famiglia nel sospetto di patologia
  • Trattamento con propanololo di lattanti affetti da emangiomi infantili 

 

U.O.S. TRASPORTO NEONATALE DI EMERGENZA – STEN

L’Unità Operativa Semplice si fa carico del Trasporto Neonatale di Emergenzadi quei neonati, nati in ospedali dell’ASP di Cosenza (Area Calabria NORD) che hanno bisogno di cure intensive, attivo su chiamata da parte del centro nascita. Nei casi di emergenza, dopo la nascita,  il neonatologo si reca presso il centro nascita della provincia a prendere il neonato per assicurare un trasporto protetto in TIN, con l’ausilio di personale medico e infermieristico specializzato e l’utilizzo di ambulanze attrezzate e dedicate.

La UOS  organizza il  trasferimento di neonati con gravi Patologie Cardiache che necessitano di ricovero in Centri di Cardiochirurgia Pediatrica e Neonatale o di neonati critici che necessitano di altre cure extraregione.

 

Lo STEN è attivo 24 h su 24h, tutti i giorni dell’anno. 

 

U.O.S. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEONATALE

La Unità Operativa Semplice di Diagnostica per Immagini Neonatale si fa carico della diagnosi strumentale specialistica dei neonati, già a partire dal momento del ricovero. La presa in carico per la diagnosi e per la  cura continua anche dopo la dimissione. Ci si occupa della patologia malformativa o acquisita cerebrale,  dei reni e delle vie urinarie,  delle anche. I  piccoli vengono seguiti anche in collaborazione con gli altri specialisti  con diverse competenze, coordinando l’intervento multidisciplinare ( neuroradiologia, ortopedia, chirurgia pediatrica ecc)

 

Si effettuano inoltre consulenze ecografiche per le UOC di Pediatria e Chirurgia Pediatrica nel sospetto di anomalie nel neonato e nel lattante ricoverati ed ambulatorio per gli esterni inviati nel sospetto di problematiche

 

INDAGINI DIAGNOSTICHE

Sono eseguibili, previo accordo con il personale della UOC, i seguenti esami:

  • Screening Neonatali: malattie endocrino-metaboliche, sordità congenita, displasia delle anche
  • Otoemissioni Acustiche, Potenziali Evocati Uditivi Automatici
  • Emogasanalisi da prelievo capillare con determinazione dei seguenti esami:PH,PCO2,PO2,HCO3-EB,Hb,Ht, Sat.O2, Ca,Na,K,Cl,Lattati,Bilirubina tot., Glicemia,Osmolarità.

 

INFO E PRENOTAZIONI

  • Ricovero Urgente: si effettua previo contatto telefonico con il Medico di Guardia ai raggiungibile ai seguenti numeri: 0984 681384 – 0984 681463
  • Ricovero in Day Hospital: si effettua previa programmazione da parte del neonatologo
  • Visite ambulatoriali generali: si effettuano tutti i giorni da Lunedì a Venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.00 senza prenotazione con impegnativa del medico curante
  • Visite ambulatoriali Specialistiche e Follow-up: si effettuano previa prenotazione al seguente numero: 0984 681456
  • Ecografie: si effettuano previa prenotazione al 0984 709025 o 0984 681456

 

ORARIO E MODALITA’ DI ACCESSO PER IL PUBBLICO

La presenza dei genitori accanto al loro bambino è da considerarsi prioritaria e viene favorita il più possibile, perciò la TIN è un reparto aperto. L’ingresso in TIN è possibile in qualsiasi momento   durante tutto il giorno ed  al momento delle poppate nella fascia oraria che va dalle 9,15 alle 19,30 per i genitori di ciascun  bambino. Alla prima visita verranno date le istruzioni su come accedere al reparto in modo corretto.

I GENITORI DEI NEONATI RICOVERATI HANNO LIBERO ACCESSO TUTTI I GIORNI E SENZA ALCUN LIMITE, TRANNE IN PRESENZA DI SITUAZIONI PARTICOLARI ALL’INTERNO DELLE SALE DI DEGENZA.

Le Informazioni sullo stato di salute dei neonati vengono date anche  dai Dirigenti Medici in servizio.


COLLOQUIO CON IL DIRETTORE

Il colloquio con il Direttore della U.O.C. o un suo sostituto, sulle condizioni di salute del neonato, è possibile ogni giorno dalle ore 10.00 alle ore 12.00 .

 

ALLEGATI