UNITA' OPERATIVA COMPLESSA NEONATOLOGIA E TERAPIA INTENSIVA NEONATALE "A. LUCENTE"
DIRETTORE: Dr. Gianfranco SCARPELLI
MAIL: g.scarpelli@aocs.it
DIRIGENTI MEDICI
COORDINATRICE INFERMIERISTICA: Dr.ssa Alessandra Rija - tel.0984 681227
MISSION
L’ Azienda Ospedaliera Annunziata di Cosenza, attraverso l’ UOC di Neonatologia promuovere, proteggere e sostiene l’allattamento al seno e il diritto dei genitori a poter fare scelte consapevoli, in base alle più recenti evidenze scientifiche.
A tal fine l’Unità Operativa di Neonatologia e T.I.N. ha adottato il Documento di Politica Aziendale sull’Allattamento al Seno nel quale sono indicate le linee di indirizzo da adottare da parte degli operatori sanitari del Dipartimento Materno-Infantile per conseguire l’obiettivo. Avvalendosi anche dell’ausilio di materiale esplicativo multilingua, informano le famiglie sin dall’inizio della gravidanza sui punti essenziali della Politica e sui servizi offerti. (vedi ALLEGATO)
L’Unità Operativa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale, nella sua ragion d’essere e nei valori a cui si ispira, è volta a:
ATTIVITA’ IN SALA PARTO
In sala parto il Neonatologo assicura assistenza a tutti i parti, sia fisiologici sia a rischio, garantendo inoltre collaborazione all’UOC di Ostetricia e Ginecologia per la diagnosi prenatale e nella trattazione multidisciplinare dei casi clinici più complessi.
L’U.O.C. di Neonatologia e TIN fornisce assistenza specializzata al neonato secondo i Livelli Assistenziali definiti dalla Società Italiana di Neonatologia e dalla Società Italiana di Medicina Perinatale. Tutti i neonati sono ricoverati in urgenza, senza liste d’ attesa.
NIDO
Il ricovero al nido è previsto in “rooming in” per favorire il legame madre-figlio e promuovere l’allattamento materno. Viene fornita assistenza h 24 al neonato attraverso controlli e monitoraggio clinico da parte di personale formato. La neo-mamma viene istruita per poter eseguire autonomamente l’accudimento e l’igiene del proprio piccolo e per il corretto l’allattamento al seno e la nutrizione corretta.
CENTRO DI NUTRIZIONE PER L’ASSISTENZA E LA RICERCA
Nell’Unità Operativa di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale è attivo un Centro di Nutrizione per l’Assistenza e la Ricerca in ambito Nutrizionale. Obiettivi del Centro sono:
TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA
Sono attivi due posti letto di terapia intensiva pediatrica con ricovero di lattanti e bambini fino a 10 kg di peso con patologie critiche e in emergenza (infezioni gravi, disidratazione, scompensi metabolici, gestione in acuto di condizioni malformative o sindromiche, traumi ecc)
AMBULATORI
- AMBULATORIO DI ABILITAZIONE E RIABILITAZIONE A PARTENZA NEONATALE
La U.O.C. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale fornisce un Servizio Ambulatoriale e di Day Hospital per quei Neonati che richiedono subito dopo la dimissione ulteriori controlli. Il lavoro viene svolto in stretta collaborazione con il Pediatra di Famiglia.
Il Servizio di Follow-up è anche un importante supporto per i Genitori sia immediatamente dopo la dimissione che successivamente, fornendo un adeguato supporto psicologico.
- AMBULATORIO DI FOLLOW-UP
Nell’Unità Operativa è attivo da anni un Centro di Follow-up del prematuro e per seguire nel tempo lo sviluppo dei Neonati a Rischio, che coordina il coinvolgimento di un’equipe di Specialisti ospedalieri e dell’ASP con diverse competenze, il cui intervento multidisciplinare ha l’obiettivo di definire precocemente lo sviluppo Neuromotorio dei neonati a rischio.
- AMBULATORI SPECIALISTICI
- SERVIZIO DI ECOGRAFIA PEDIATRICA
U.O.S.D. CARDIOLOGIA NEONATALE E PEDIATRICA E DIAGNOSTICA PRENATALE DELLE CARDIOPATIE CONGENITE
L’Unità Operativa effettua:
U.O.S. TRASPORTO NEONATALE DI EMERGENZA – STEN
L’Unità Operativa Semplice si fa carico del Trasporto Neonatale di Emergenzadi quei neonati, nati in ospedali dell’ASP di Cosenza (Area Calabria NORD) che hanno bisogno di cure intensive, attivo su chiamata da parte del centro nascita. Nei casi di emergenza, dopo la nascita, il neonatologo si reca presso il centro nascita della provincia a prendere il neonato per assicurare un trasporto protetto in TIN, con l’ausilio di personale medico e infermieristico specializzato e l’utilizzo di ambulanze attrezzate e dedicate.
La UOS organizza il trasferimento di neonati con gravi Patologie Cardiache che necessitano di ricovero in Centri di Cardiochirurgia Pediatrica e Neonatale o di neonati critici che necessitano di altre cure extraregione.
Lo STEN è attivo 24 h su 24h, tutti i giorni dell’anno.
U.O.S. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEONATALE
La Unità Operativa Semplice di Diagnostica per Immagini Neonatale si fa carico della diagnosi strumentale specialistica dei neonati, già a partire dal momento del ricovero. La presa in carico per la diagnosi e per la cura continua anche dopo la dimissione. Ci si occupa della patologia malformativa o acquisita cerebrale, dei reni e delle vie urinarie, delle anche. I piccoli vengono seguiti anche in collaborazione con gli altri specialisti con diverse competenze, coordinando l’intervento multidisciplinare ( neuroradiologia, ortopedia, chirurgia pediatrica ecc)
Si effettuano inoltre consulenze ecografiche per le UOC di Pediatria e Chirurgia Pediatrica nel sospetto di anomalie nel neonato e nel lattante ricoverati ed ambulatorio per gli esterni inviati nel sospetto di problematiche
INDAGINI DIAGNOSTICHE
Sono eseguibili, previo accordo con il personale della UOC, i seguenti esami:
INFO E PRENOTAZIONI
ORARIO E MODALITA’ DI ACCESSO PER IL PUBBLICO
La presenza dei genitori accanto al loro bambino è da considerarsi prioritaria e viene favorita il più possibile, perciò la TIN è un reparto aperto. L’ingresso in TIN è possibile in qualsiasi momento durante tutto il giorno ed al momento delle poppate nella fascia oraria che va dalle 9,15 alle 19,30 per i genitori di ciascun bambino. Alla prima visita verranno date le istruzioni su come accedere al reparto in modo corretto.
I GENITORI DEI NEONATI RICOVERATI HANNO LIBERO ACCESSO TUTTI I GIORNI E SENZA ALCUN LIMITE, TRANNE IN PRESENZA DI SITUAZIONI PARTICOLARI ALL’INTERNO DELLE SALE DI DEGENZA.
Le Informazioni sullo stato di salute dei neonati vengono date anche dai Dirigenti Medici in servizio.
COLLOQUIO CON IL DIRETTORE
Il colloquio con il Direttore della U.O.C. o un suo sostituto, sulle condizioni di salute del neonato, è possibile ogni giorno dalle ore 10.00 alle ore 12.00 .
ALLEGATI