Ostetricia e Ginecologia

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA - OSTETRICIA E GINECOLOGIA

DIRETTORE: prof. Maurizio GUIDO

MAIL: maurizio.guido@aocs.it

 

 

RESPONSABILE GINECOLOGIA ONCOLOGICA: Prof. Michele Morelli
MAIL: michele.morelli@unical.it

 

 

DIRIGENTI MEDICI

  • Dr. Jorge Amaran
  • Dr.ssa Giovanna Bitonti
  • Dr. Francesco Carbone
  • Dr. Francesco Cariati
  • Dr. Giancarlo Cariati
  • Dr.ssa Chiara Cerra
  • Dr.ssa Silvia De Rose  
  • Dr.ssa Francesca Gallo
  • Dr. Massimo Garofalo
  • Dr. Norberto La Marca
  • Dr.ssa Rossella Marzullo
  • Dr.ssa Mariella Micieli
  • Dr. Ottavio Notaro
  • Dr.ssa Anna Oliverio
  • Dr.ssa Maria Grazia Pagliuso
  • Dr. Giovanni Prota
  • Dr.ssa Tiziana Russo
  • Dr.ssa Valentina Russo
  • Dr.ssa Simona Trapasso

 

COORDINATRICE f.f. OSTETRICA E SALA PARTO: dr.ssa Katia Caloiero - tel. 0984 681414

 

 

 

COORDINATRICE f.f. GINECOLOGIA ONCOLOGICA E SALA OPERATORIA: dr.ssa Rosanna Mazzulla - tel 0984 681493

MISSION

La U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia ha come obiettivo la tutela della salute della donna, nelle diverse fasi della vita, attraverso servizi di prevenzione, diagnosi e cura dell’apparato genitale femminile e della gravidanza. L’Unità Operativa eroga   prestazioni ambulatoriali di ginecologia ed ostetricia di primo livello e di secondo livello e attività clinico-assistenziale di Ostetricia, Patologia ostetrica, di Ginecologia nel blocco parto ed in sala operatoria. Le attività cliniche sono rivolte all’approfondimento diagnostico di patologie complesse della sfera ginecologico-ostetrica ed al loro indirizzo terapeutico. Negli ultimi anni, l’attività ambulatoriale si è arricchita di nuovi servizi sia in ambito ginecologico – ecografie pelviche di secondo livello in ambito oncologico e inerenti la patologia endometriosica - sia in ambito ostetrico - servizio di diagnosi prenatale e di patologia ostetrica che garantisce la valutazione e la presa in carico di gravidanze, complicate da patologie materne e/o fetali, quali quadri malformativi e/o sindromi genetiche. Le attività, svolte da personale specializzato, si avvalgono di strumentazione diagnostica di ultima generazione   e di un approccio multidisciplinare, che prevede la stretta collaborazione con specialisti delle branche affini alla patologia trattata.

AMBULATORI

  • Ambulatorio Gravidanza a Basso Rischio (BRO)Il servizio erogato da medico e ostetrica assicura alle pazienti, con gravidanza fisiologia, la continuità assistenziale per tutto il periodo di gestazione, organizzando l’intero percorso di diagnosi prenatale. L’ Ambulatorio Gravidanza Fisiologica (BRO) è attivo: martedì e venerdì dalle ore  08.00 alle 14.00 (I° accesso prenotare al CUP)
  • Ambulatorio di patologia OstetricaGarantisce alle pazienti in gravidanza, affette da qualunque tipo di patologia una presa in carico integrata, attraverso un approccio multidisciplinare che assicuri la prosecuzione della gravidanza in sicurezza, secondo linee guida nazionali ed internazionali.
    L’ Ambulatorio Patologia Ostetrica è attivo: lunedì e giovedì dalle ore 14.00 alle ore 20.00 (I° accesso prenotare al CUP).
  • Ambulatorio di Diagnosi Prenatale
    L’ambulatorio eroga prestazioni di screening neonatale (B-test; screening malformazioni fetali; ecografia morfologica) ed esegue test diagnostici invasivi (villocentesi ed amniocentesi),  in caso di sospetta patologia cromosomica. Le attività dell’ambulatorio, nei casi complessi, sono in gestione multidisciplinare e in stretta collaborazione con la UOC di Neonatologia. 
    L’ Ambulatorio Diagnosi Prenatale e Ecografia Morfologica è attivo: martedì e mercoledì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.
    L’ Ambulatorio Diagnosi Prenatale Invasiva (Amniocentesi) è attivo: lunedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00.
    L’Ambulatorio Test Combinato – B-Test – è attivo: venerdì dalle ore 14:00 alle ore 20:00.
  • Ambulatorio di Isteroscopia Effettua isteroscopia diagnostica per indagare lo stato di salute di utero, cervice ed endometrio e isteroscopia office-curativa che consente di intervenire su patologie benigne, in ambulatorio, in fase di osservazione. Entrambe le diagnostiche sono erogate in regime di Day Surgery e senza narcosi.
    L’ Ambulatorio Isteroscopia diagnostica è attivo: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 08.00 alle ore 14.00.
  • Ambulatorio di Patologie Cervico-Vaginale e Colposcopia Assicura il corretto percorso diagnostico e terapeutico per una patologia che registra un’alta incidenza nella popolazione di donne affette soprattutto, da infezioni virali da HPV. L’ambulatorio svolge anche attività di prevenzione e cura di tutte le malattie sessualmente trasmesse.L’ Ambulatorio Colposcopia è attivo: venerdì dalle ore 14.00 alle ore 20.00.
  • Ambulatorio di Ginecologia Eroga supporto specialistico a tutte le patologie ginecologiche benigne ed oncologiche ed esegue i follow-up delle pazienti che hanno subito un intervento chirurgico o sono state ricoverate presso la U.O.C.L’ Ambulatorio di Ginecologia Generale è attivo: mercoledì e giovedì dalle ore 08.00 alle ore 14.00.
  • Ambulatorio di Medicina Rigenerativa Dotato di un laser di ultima generazione, consente la rigenerazione della mucosa vaginale e uretrale nelle pazienti affette da lieve incontinenza e atrofia vaginale. L’ Ambulatorio Medicina rigenerativa è attivo: lunedì dalle ore 14.00 alle ore 20.00.
  • Ambulatorio dell'Endometriosi Offre alle pazienti affette da tale patologia, un corretto supporto multidisciplinare come raccomandato e sottolineato dall’inserimento dell’endometriosi nella lista dei nuovi LEA nel 2017.L’ Ambulatorio Endometriosi e Disendocrinopatie è attivo: mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 20.00.
  • Ambulatorio delle Endocrinopatie Si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle patologie delle ghiandole endocrine e del trattamento dei disturbi ormonali della donna (ovaio policistico; distiroidismi; iperprolattinemie ecc.) e della irregolarità mestruale. L’ Ambulatorio delle endocrinopatie è attivo: mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 20.00.
  • Ambulatorio di Uroginecologia 
    Assicura, alla paziente affetta da patologia del pavimento pelvico (prolasso, incontinenza), un corretto inquadramento diagnostico e le principali attività terapeutiche di queste patologie. L’ Ambulatorio Uroginecologia è attivo: mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 20.00.

 

SERVIZIO DI IVG (INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA)

L’Unità operativa assicura, nell’ambito della normativa in vigore, il diritto di interrompere la gravidanza.

Modalità di prenotazione: La prenotazione avviene presso la Direzione Sanitaria del P.O. Annunziata dagli assistenti sociali dopo avere già ottenuto il certificato medico per la interruzione di gravidanza secondo quanto previsto dalla legge 194/78 (è possibile ottenere il certificato di interruzione presso qualsiasi Consultorio Familiare o ambulatorio specialistico pubblico o presso il proprio ginecologo di fiducia). I servizi ambulatoriali possono essere prenotati tramite CUP.

 

ATTIVITÀ CHIRURGICA

Le attività chirurgiche della UOC sono prevalentemente incentrate sullo sviluppo delle tecniche di chirurgia mininvasiva, nel trattamento delle principali patologie: diagnostica dell’infertilità; patologia annessiale; fibromatosi uterina; endometriosi; patologia endocavitaria uterina; prolasso uro-genitale; patologia oncologica della cervice uterina, dell’ovaio e dell’endometrio. Si eseguono, pertanto, numerosi interventi chirurgici mininvasivi anche con l’impiego della tecnologia a fluorescenza (indispensabile nel trattamento di alcune patologie oncologiche) nonché 3D e 4K. La programmazione delle attività chirurgiche si avvale, inoltre, dell’utilizzo della chirurgia robotica per tutte le procedure oncologiche e uroginecologiche che trovano una necessità tecnica e clinica dall’impiego del robot DaVinci. L’ Ambulatorio di Valutazione pre-operatoria è attivo: mercoledì alle ore 09.00 alle ore 13.00;

SALA PARTO

L’ Unità Operativa promuove l’umanizzazione del parto riconoscendo alla donna il diritto di vivere l’esperienza della nascita, ove possibile, secondo desideri e aspettative. E’ possibile, in alternativa alle modalità tradizionali di travaglio e parto, optare, ove le condizioni cliniche della gestante lo permettono, per il parto in acqua e la partoanalgesia. La Sala parto, organizzata nel rispetto delle Linee guida nazionali ed internazionali, garantisce la gestione della paziente in gravidanza, in sicurezza e con l’impego delle migliori tecniche di assistenza al parto, in collaborazione con i servizi ambulatoriali dedicati all’ostetricia e alla patologia ostetrica. 

DEGENZE

  • 27 posti di degenza dedicato al puerperio che prevede la presenza di personale infermieristico ed ostetrico altamente qualificato oltrechè del nido e dell’assistenza delle puericultrici. Le pazienti possono godere della presenza di un familiare (donna) per la prima notte dopo il parto (in caso di parto vaginale) e delle due notti successive al parto in caso di taglio cesareo.
  • 16 posti di degenza dedicato alle pazienti affette da patologie in gravidanza con la presenza costante di personale ostetrico e infermieristico altamente qualificato e con la possibilità di poter utilizzare la tecnologia più avanzata nell’ambito della diagnosi prenatale così come indicato dalle linee guida nazionali ed internazionali più aggiornate.
  • 12 posti di degenza dedicato alle pazienti ginecologiche, affette da patologia oncologica o benigna, con la presenza costante di personale infermieristico altamente qualificato e dotato di tutte le moderne tecnologie nell’ambito dell’assistenza post-chirurgica in ginecologia.   
  • Nella UOC di Ginecologia e Ostetricia si è molto lavorato, infine, sulla condivisione della gestione clinica delle pazienti tra il personale infermieristico e ostetrico oltre che una maggiore collaborazione con il personale medico. Tutto questo ha reso il lavoro assistenziale e clinico maggiormente sinergico con un miglior ritorno di soddisfazione da parte dell’utenza

 

 

ORARI E MODALITA’ DI ACCESSO PER IL PUBBLICO

La visita ai degenti si effettua dalle ore 17:00 alle ore 18:00
E’ consentita la permanenza di un parente nella prima notte dopo il parto spontaneo e per due notti consecutive in caso di parto cesareo.


CONTATTI