Gastroenterologia

UNITA' OPERATIVA COMPLESSA GASTROENTEROLOGIA-ENDOSCOPIA DIGESTIVA

DIRETTORE: f.f. Dr. Mario Verta

MAIL: gastroenterologia@aocs.it

 

 

DIRIGENTI MEDICI

  • Dr. Mario Erboso  
  • Dr.ssa Giulia Fabiano
  • Dr.ssa ssa Giusi Franco
  • Dr.ssa Ileana Luppino
  • Dr. Stefano Migliozzi
  • Dr. Francesco Rettura

 

COORDINATORE INFERMIERISTICO: Dott. ssa Nanda Caligiuri Tel. 0984 681248 - Tel:   0984 681353 (Reparto degenza) - Fax:  0984 681441

 

L’Unità Operativa Complessa (UOC) di Gastroenterologia  fa parte del Dipartimento di Medico Polispecialistico e si occupa della diagnosi e cura delle principali patologie gastrointestinali e del fegato nella fase acuta e cronica.

La UOC, grazie alle competenze professionali dello staff sanitario e a moderni mezzi diagnostici e terapeutici multidisciplinari, permette la gestione a 360 gradi del paziente internistico con morbilità gastroenterologiche ed epatologiche.

L’Unità operativa è l’unica della provincia di Cosenza attrezzata per la gestione delle urgenze endoscopiche (emorragie digestive, ingestione di caustici, corpi estranei) per adulti e per pazienti pediatrici con un servizio di pronta disponibilità endoscopica attivo 24 ore su 24, sia nei giorni festivi che feriali.

E’ punto di riferimento regionale e per la diagnosi e trattamento delle patologie bilio-pancreatiche.

La UOC di Gastroenterologia fa parte del Team Multidisciplinare per il trattamento dell'Obesità patologica mediante posizionamento di pallone intragastrico (BIB)  interviene nella gestione endoscopica delle complicanze della Chirurgia Bariatrica"

La UOC fa parte dei PDTA per il trattamento delle “Anemie dell’Anziano” e del PDTA sull’ “Epatocarcinoma”.

La UOC è dotata di un ambulatorio per la diagnosi e cura delle malattie infiammatorie intestinali presso il quale vengono eseguite le infusioni delle terapie biologiche.

La UOC partecipa allo screening territoriale del Cancro del colon retto mediante esami endoscopici diagnostici ed endoscopie di III livello con procedure di polipectomia endoscopica.

All’attività assistenziale continua, si aggiunge un servizio ambulatoriale attivo dal lunedì al sabato che prevede:

  • Endoscopia ambulatoriale per pazienti esterni e ricoverati
  • Ambulatorio dedicato alle Malattie Infiammatorie Intestinali  (Rettocolite Ulcerosa e Malattia di Crohn);
  • Ambulatorio dedicato alla gestione delle patologie epatiche croniche, della cirrosi e delle sue complicanze e al trattamento delle epatiti  croniche (da HCV, HBV e autoimmuni);
  • Ambulatorio per la diagnosi e trattamento della celiachia.

Nell’ambulatorio epatologico  vengono studiati i pazienti candidati al trapianto di fegato o che siano già stati trapiantati presso altri Centri Trapianti. Vengono eseguite ecografie di II livello per lo studio del fegato, delle patologie bilio pancreatiche, dell’asse spleno portale, funzionamento TIPS ed ecografie delle anse intestinali. Presso la nostra UOC vengono eseguite ecografie con mezzo di contrasto.

 

ATTIVITA'

  • Degenza ordinaria
  • Attività ambulatoriale dedicata
  • Day-Hospital

 

PRINCIPALI PATOLOGIE TRATTATE

  • Calcolosi biliare e disfunzione dello sfintere di Oddi
  • Ittero ostruttivo da causa benigna e maligna
  • Celiachia
  • Cirrosi epatica e sue complicanze
  • Colangite sclerosante;
  • Colangite cronica autoimmune
  • Epatite autoimmune
  • Malattia da reflusso gastroesofageo ed Esofagite
  • Epatiti croniche HCV ed HBV
  • Infezione da Helicobacter pylori
  • Malattie infiammatorie croniche intestinali (morbo di Crohn e colite ulcerosa)
  • Neoplasie benigne e maligne dell’apparato digerente, vie biliari e pancreas (carcinoma colon-rettale, carcinoma gastrico)
  • Pancreatite acuta
  • Pancreatite cronica
  • Precancerosi dell’apparato digerente
  • Sindrome dell’intestino irritabile
  • Stipsi cronica
  • Ulcera peptica (ulcera gastrica/ulcera duodenale)
  • Anemie acute da sanguinamento gastrointestinale ed anemia croniche da sanguinamento occulto
  • Obesità

 

INTERVENTI E PROCEDURE INTERVENTISTICHE

  • Esofago gastro duodenoscopia diagnostica ed operativa
  • Colonscopia diagnostica ed operativa
  • Posizionamento di protesi enterali
  • Trattamento endoscopico dei sanguinamenti gastroduodenali varicosi e non varicosi
  • Polipectomie gastriche, dell’intestino crasso e del piccolo intestino
  • ERCP ( colangiopancreatografia retrograda endoscopica) con sfinterotomia
  • Dilatazione meccanica di stenosi
  • Posizionamento di stent biliare
  • Estrazione di corpi estranei
  • PEG – (Gastrostomia endoscopica percutanea)
  • Estrazione calcoli in ERCP
  • Litotripsia meccanica della litiasi della via biliare
  • Drenaggio naso-biliare o naso-pancreatico
  • Enteroscopia
  • Enteroscopia Capsulare (Video Capsula)
  • Posizionamento B.I.B (pallone intragastrico)
  • Ecoendoscopia del tratto digestivo superiore ed inferiore
  • Biopsia epatica ecoassistita
  • Biopsia ecoguidata di lesioni epatiche e pancretiche
  • Ecografia addominale
  • Ecografia con mezzo di contrasto (CEUS)
  • Ecografia con mezzo di contrasto per os per lo studio delle anse intestinali (SICUS)

 

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Tutti i giorni dal lunedì al sabato, dalle ore 8:30 alle 14:00, sono attivi i seguenti ambulatori:

  • Ambulatorio delle malattie  infiammatorie croniche intestinali (IBD) e celiachia: Giovedì
  • Ambulatorio epatite croniche, cirrosi epatica e trapianto epatico: Mercoledi

L’attività di endoscopia digestiva diagnostica ed operativa si svolge dal lunedì al sabato dalle ore 8:00 alle ore 14:00.

Lo studio del piccolo intestino mediante Videocapsula endoscopica viene eseguito in regime di day Hospital dopo visita ambulatoriale specialistica o dopo richiesta specifica al Servizio di Gastroenterologia da parte di altre strutture o reparti di degenza.

Le visite specialistiche Gastroenterologiche ed epatologiche e gli esami endoscopici  si possono prenotare:

  • presso il CUP;
  • dal reparto (solo il follow up).

Documenti necessari per l’esecuzione della visita o dell’esame:

Per le prestazioni accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale occorre presentare:

  • la richiesta su ricettario regionale del medico curante o del medico specialista;
  • la tessera sanitaria regionale;
  • un documento di identità valido;
  • il codice fiscale.

 

 

INTRAMOENIA

Le visite specialistiche e le prestazioni endoscopiche possono essere prenotate anche in regime di libera professione intramoenia:
Telefonando al CUP numero 0984 681030 dal lunedì – mercoledì e venerdì dalle 8:00 alle 14:00 e il martedì e il giovedì dalle 8:00 alle 14:00 e dalle 15:00 alle 17:45.
Personalmente presso lo sportello Cup dell’Ospedale Annunziata dalle ore 8:00 alle 17:45.

In questo caso il paziente deve indicare il nominativo del medico che dovrà eseguire la prestazione richiesta

RITIRO REFERTI

I referti delle visite e degli esami vengono consegnati dal medico al termine della visita o dell’esame. Qualora venga effettuato esame bioptico, in corso di endoscopia digestiva, questo verrà consegnato in apposita provetta al paziente con impegnativa e foglio di accettazione per l’Anatomia Patologica.

Sarà cura quindi del paziente o di un suo delegato consegnare il campione in Anatomia Patologica dove poi dovrà ritirare l’esito dell’esame istologico.

 

MODALITA' DI RICOVERO

Ricoveri in Day Hospital: con questa modalità vengono effettuate prestazioni mediche o endoscopiche che permettono al paziente di tornare a casa in giornata. Vengono stabilite dopo visita ambulatoriale specialistica o su richiesta motivata del medico curante.

Ricoveri in Degenza Ordinaria: si accede al ricovero ordinario attraverso Pronto Soccorso o per trasferimento da altri ospedali o dopo visita ambulatoriale specialistica con richiesta di ricovero in elezione programmabile.

 

ORARIO E MODALITA' DI ACCESSO PER IL PUBBLICO

I pazienti ricoverati possono ricevere visite dalle ore 13.00 alle ore 14.00 e dalle ore 18.00 alle ore 19.00 dal lunedi alla domenica.
L’ingresso al di fuori di tale orario dovrà essere rigorosamente autorizzato dal personale medico. Il pernottamento di un accompagnatore è possibile, per particolari motivi, solo previa autorizzazione del personale medico.
Il personale medico sarà disponibile al colloquio con i familiari dei pazienti dalle ore 13.00 alle ore 14.00 dal lunedì al sabato. Le informazioni potranno essere rilasciate in via eccezionale anche nei giorni festivi se necessario e comunque solo alle persone indicate nel consenso informato.
Le dimissioni dei pazienti avvengono di norma dopo le 13.00.

 

UBICAZIONE

La Gastroenterologia è ubicata al terzo piano del padiglione delle Medicine dove si trovano il servizio di endoscopia e la degenza.

 

CONTATTI

  • Tel: 0984 681354 (Direttore)
  • Tel: 0984 681307 (Segreteria)
  • Tel: 0984 681353 (Reparto degenza)
  • Fax: 0984 681441