UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA GERIATRIA
DIRETTORE: Dr. Filippo Luca FIMOGNARI
MAIL: f.fimognari@aocs.it
DIRIGENTI MEDICI
COORDINATORE INFERMIERISTICO: Dr. Mario Rapastro – tel. 0984 681521
MISSION
La Unità Operativa Complessa (UOC) di Geriatria prende in carico pazienti di età adulto-anziana affetti da gravi patologie internistiche in fase acuta, principalmente respiratorie, cardiovascolari, infettive, gastroenterologiche, neurologiche, ematologiche e da gravi insufficienze multi-organo, inclusa la sepsi. Caratteristiche del paziente geriatrico sono: la fragilità, la comorbidità (più di una patologia acuta contemporaneamente), la complessità/atipicità dello scenario clinico e l’instabilità clinica. Compito della Geriatria è anche quello di prevenire o contenere l’invalidità che spesso consegue alla patologia acuta e all’ospedalizzazione, migliorando così la qualità della vita. Oltre che dei moderni mezzi diagnostici e terapeutici multidisciplinari, la Geriatria si avvale della Valutazione Multidimensionale Geriatrica, un complesso e articolato processo valutativo che consente di attuare una gestione personalizzata basata su una scala di priorità di interventi. Vari trials clinici internazionali hanno dimostrato che questo approccio, condotto in reparti di Geriatria per acuti, ha consentito di migliorare gli esiti (disabilità, istituzionalizzazione post-ricovero) dei pazienti anziani ospedalizzati in condizioni di urgenza.
La UOC è dotata di 20 posti letto. La totalità dei ricoveri è da Pronto Soccorso, ma sono possibili ricoveri programmati (gestiti da lista informatizzata con scala di priorità), in genere pazienti già dimessi dal reparto ma che necessitano di ulteriori procedure diagnostiche e terapeutiche in regime di ricovero.
UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE “UNITÀ VALUTATIVA GERIATRICA PER LA CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO” (UVG)
In collaborazione con gli Assistenti Sociali, la UVG si incarica di definire il miglior percorso assistenziale post-dimissione dei pazienti anziani fragili o disabili ricoverati nei Presidi dell’ Annunziata e del Mariano Santo; effettua la Valutazione Multidimensionale Geriatrica propedeutica all’ inserimento in lista per il trasferimento in Residenza Sanitaria Assistenziale o per la dimissione protetta in assistenza domiciliare.
AMBULATORI
Le prestazioni ambulatoriali si prenotano tramite il CUP:
ORARIO E MODALITA’ DI ACCESSO PER IL PUBBLICO
L’accesso dei visitatori al Reparto è consentito tutti i giorni dalle ore 13 alle 14 e dalle ore 18 alle 19. All’ interno delle stanze di degenza, i visitatori sono tenuti indossare la mascherina, in modo da non esporre i pazienti, in gran parte fragili, a rischio infettivo. Su richiesta, la mascherina sarà fornita dal personale infermieristico ai visitatori che ne sono sguarniti.
Al di fuori di questi orari, è consentita la permanenza di un familiare/badante solo in caso di condizioni cliniche o assistenziali che andranno identificate dal personale in servizio e che potranno variare giorno per giorno.
Le informazioni sullo stato clinico dei degenti vengono rilasciate ogni giorno, escluso i festivi, dalle ore 13 alle 14, dopo il giro visite della mattina (che si svolge tra le 8.30 e le 13). Solo in casi particolari potranno essere fornite informazioni in altri orari e durante i festivi. La dimissione dei pazienti avviene dalle 14 in poi, ma potranno essere concordate dimissioni in altri orari.
CONTATTI
SEDE
La UOC è allocata al 5° piano della palazzina delle Medicine del Presidio dell’Annunziata.
L’ Ambulatorio ha un accesso separato dal reparto di degenza, direttamente dall’ atrio del 5° piano.