UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA ONCOLOGIA
DIRETTORE: Prof. Carlo CAPALBO
MAIL: c.capalbo@aocs.it
DIRIGENTI MEDICI
DIRIGENTE Psicologo: Dott.ssa Angela Piattelli (a.piattelli@aocs.it)
COORDINATORE INFERMIERISTICO: dr. Arturo Toretti – tel. 0984 681592
MISSION
L'Unità Operativa Complessa (UOC) di Oncologia Medica, opera all’interno della Rete Oncologica Regionale e come previsto dal Piano Sanitario Regionale si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle patologie oncologiche. L’UOC di Oncologia è parte integrante della rete formativa Universitaria dell’Università della Calabria (UNICAL) e Università "Magna Græcia" di Catanzaro (UMG) dunque impegnata nella ricerca, nella formazione e nell’ innovazione organizzativa-gestionale.
Particolare attenzione viene riservata alla cura dei bisogni globali della persona che prevede la valutazione e la cura specialistica del disagio psico-oncologico sperimentato dai pazienti e dai caregiver durante tutto il percorso delle cure oncologiche in ottemperanza al patto per la salute tra personale sanitario, paziente e caregiver al fine di realizzare una autentica umanizzazione delle cure. Presso la stessa UOC è operativo, inoltre, un costante percorso di miglioramento della qualità clinica e assistenziale attraverso l’implementazione e lo sviluppo di Percorsi Diagnostici, Terapeutici Assistenziali (PDTA) dedicati per patologia, incluse le patologie oncologiche più rare attraverso il collegamento con la Rete Nazionale Per La Cura Dei Tumori Rari. La presa in carico e la cura alla persona viene gestita in ambito multidisciplinare in regime di Ricovero Ordinario, ricovero di Day Hospital (DH), regime ambulatoriale Day Service (DS) o attraverso l’attivazione di specifici percorsi assistenziali complessi (PAC) in base alla complessità del paziente. Presso la UOC di Oncologia vengono garantiti i più moderni trattamenti oncologici (es. immunoterapia, terapia a bersaglio molecolare) come anche trattamenti più tradizionali (es. chemioterapia, ormonoterapia), e le relative tecnologie diagnostiche utilizzate nella moderna medicina di precisione al fine di attuare la personalizzazione dei trattamenti. Nell' Unita' Operativa è in uso l' applicativo informatico Log 80 Sistema di Gestione Qualità dei protocolli per i farmaci oncologici certificato secondo le norme ISO 9001:2008 e ISO 13485:2012 registrazione n° 10104.
L’ UOC di Oncologia è composta da:
- Ambulatorio Prima Visita Oncologica
- Ambulatorio Visita Oncologica di Controllo (follow-up)
- Prestazioni Ambulatoriali Complesse di Terapie Infusionali
- Prestazioni Ambulatoriali Complesse di Terapie Orali
- Day Hospital (DH)
- Degenza ordinaria (ricovero in reparto)
- Ambulatorio di Psico-Oncologia
PRENOTAZIONE VISITE
CUP (CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONE)
POAC
E' attiva all'interno dell'Unità Operativa un Info Point sui servizi offerti Porta Oncologica di Accesso e di Continuità di cura. Le attività della POAC riguardano i pazienti ed i loro familiari.
Le funzioni del POAC non comportano nessun onere a carico del paziente e sono le seguenti:
VISITE IN LIBERA PROFESSIONE: Nell’ Ospedale Annunziata di Cosenza si svolge Attività Libero Professionale. Ogni professionista eroga in giorni e orari concordati con l’Azienda. Le tariffe delle prestazioni sono diversificate per ogni specialista ed autorizzate dalla azienda. Le tariffe delle prestazioni sono comunicate al momento della prenotazione. Elenco dei professionisti in A.L.P.I.:
Qualora l’utente esterno desideri prenotare una prestazione ambulatoriale in Libera Professione (ALPI) con uno Specialista specifico della nostra Struttura può farlo attraverso i seguenti canali: CUP (CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONE).
Tutte le domande ricomprese nell’attività della POAC possono essere inviate al seguente indirizzo: poaconcologia@aocs.it
UOC di Oncologia è sede della Sezione Calabria della Società Italiana di Psico-Oncologia: https://siponazionale.it/sezione-calabria/
SEDE
P.O. “MARIANO SANTO ”, Via Muoio Piccolo, Cosenza 87100 - Ingresso Principale: 2° piano
CONTATTI