Direzione Medica di Presidio Unico SS.OO:
Annunziata - Mariano Santo – “Santa Barbara”, Rogliano
Sede Plesso H del PO Annunziata - Via Felice Migliori
87100 Cosenza
Direttore Medico ff di Presidio Unico
Dott. Francesco Rose
Dir. Amm.vo
Dott. Saverio Porchia
Dirigenti Medici:
Dr.ssa Patrizia Lombardo
Dr.ssa Lea Perrone
Dr.ssa Giovanna Cristiano
Dr. Ottavio Stefano, Medico Legale
Servizo di Nutrizione Clinica: Dr.ssa Achiropita Curti
Fisica Sanitaria : Resp.le Dr R. Siciliano, Dr.ssa F. Castrovillari, Dr. ssa I.Bonetti
Direzione Medica di Presidio Unico (DMPU)
Il PU rappresenta l’insieme dei tre presidi (Annunziata, Mariano Santo, Santa Barbara) che fanno capo all’Azienda Ospedaliera di Cosenza, il cui Direttore Medico esercita la responsabilità giuridico-organizzativa anche per gli aspetti medico-legali.
In base alla normativa vigente (art.4 comma 10 del D.Lgs 502/92 e successive modifiche e integrazioni) e alla continua evoluzione normativa in materia sanitaria, le funzioni del DMPU si sono progressivamente ampliate anche in termini organizzativi e di management. Il DMPU, pertanto, non solo assicura le funzioni igienistiche ma contribuisce, attraverso il confronto, le proposte e la scelta di modelli organizzativi idonei, alla complessa organizzazione e gestione della struttura ospedaliera.
Si occupa, inoltre, di programmare la prevenzione ed il controllo delle infezioni ospedaliere nonché il miglioramento della qualità dei servizi rivolti al cittadino
Sulla scorta delle aree di applicazione, le funzioni fondamentali del DMPU sono:
a) Funzioni gestionali e organizzative
b) Funzioni di supporto delle UUOO e dei dipartimenti ospedalieri
c) Funzioni medico legali
d) Funzioni igienistiche
Fanno parte della DMPU:
- La Segreteria
- Il Comitato Controllo delle Infezioni correlate all’Assistenza (CCICA)
- Il Servizio Flussi Statistici
- L’Archivio clinico
- Il Servizio di assistenza sociale
- L’Ufficio Centro Nascite
- L’Obitorio
- Il Servizio di Nutrizione Clinica Artificiale e dietetico
- Il Settore ambiente e rifiuti
- La Biblioteca
a) Segreteria
Sono referenti:
Sig.ra Rita Tricarico (Collaboratore Amministrativo)
Dr.ssa Angela Branca (Assistente Amministrativo)
Recapiti telefonici:
Tel 0984/681207
Fax 0984/681293
mail: dirsan.poa@aocs.it
Orario segreteria:
Mattina da lunedì a sabato ore 9.00-13.00
Pomeriggio dal lunedì al giovedì ore 15.00-17.00
Nella segreteria della DMPU si svolgono molteplici, complessi e diversificati servizi, quali disbrigo e consegna delle pratiche alle Forze dell’Ordine e a legali, prese di servizio del personale medico, compresi specializzandi e tirocinanti, caricamento ferie, straordinari e reperibilità mensili, controllo protocollo e archiviazione dei turni di servizio, evasione della corrispondenza giornaliera anche attraverso l’utilizzo della scrivania virtuale, partecipazione alle commissioni CAF e Bed Management con compilazione dei verbali relativi, istruzione di pratiche per il prelievo di sangue da cordone ombelicale ad uso autologo e prelievo cornee (legge 578 trapianti e legge 301), gestione dalla biblioteca, gestione delle notifiche di malattie infettive etc.
clicca qui
b) CC.I.C.A. (Comitato Controllo Infezioni correlate all’Assistenza)
Il Gruppo Operativo del CC.I.C.A è addetto al controllo delle infezioni ospedaliere.
Coordinatore: Dr. F. Rose
Collaboratori: Dr. F. Luciani (Malattie Infettive)- Dr. F. Urso (Farmacia) - Dr.ssa S. Dodaro. (Virologia e Microbiologia)
Infermieri.: S. Mazza e C. Fuoco
Attività, procedure e protocolli: vedi pagina dedicata sul sito aziendale
c) Servizio Flussi Statistici
La DMPU, si occupa con cadenze periodiche prestabilite, della comunicazione dei dati relativi ai flussi ospedalieri (degenze medie, posti letto, DH/DS etc) al Ministero della Salute e alla Regione Calabria attraverso le piattaforme NSIS e SEC SISR.
clicca qui
d) Archivio clinico
Personale: Sig. Alfredo Bufano
Sig. Luciano Fuoco
Sig. Francesco Gargano
Sig. Napoleone Chiodo
L’Archivio Clinico, ha il compito di raccogliere, catalogare e custodire le documentazioni cliniche degli utenti del Presidio Ospedaliero, relative sia alla degenza in reparto, sia alle prestazioni di Pronto Soccorso. L’Ufficio per il pubblico è ubicato all’interno nell’androne dell’edificio principale di via Migliori, a sinistra.
L’orario di apertura al pubblico è:
da Lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.30
Martedì e giovedì dalle 15 alle 16
Recapiti telefonici
0984681234 - 0984681368 (ore 08,30 - 12,30)
mail: archivioclinico@aocs.it
COME FARE RICHIESTA DI COPIA DELLA CARTELLA CLINICA/VERBALI DI P.S. (si rimanda al link Come fare per…)
e) Servizio di Assistenza Sociale
Assistente Sociale: D.ssa Manuela Luisa Bartucci
Orario al pubblico: da lunedi a venerdi
dalle 8:00 alle 14:00
martedì e giovedì pomeriggio
dalle 14:30 alle 17:30
Sede Ufficio - Direzione Sanitaria – Plesso H dell’Annunziata
Telefono: 0984/681206 - 681425 Fax: 0984/681293
Il Servizio Sociosanitario Professionale dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza interviene in tutte le situazioni di bisogno in cui i pazienti ricoverati, oppure i loro familiari, possono venire a trovarsi: condizioni di criticità dovute ad eventi acuti o a malattie croniche, incidenti di vario genere; problematiche socio-familiari che insorgono al momento del ricovero.
In generale l’Assistente Sociale ha la funzione di programmare, organizzare e gestire i servizi diretti alla persona, in stretta considerazione del suo stato di salute.
Molto frequentemente una parte dei pazienti che vengono curati in Ospedale, al momento della dimissione si possono trovare in condizioni di salute diverse da quelle presentate all’ingresso, soprattutto in termini di dipendenza e necessità di assistenza infermieristica. Se le condizioni di salute non sono più tali da poter essere gestite all’interno della famiglia, viene attivata la procedura di VMD (Valutazione Multi Dimensionale da parte della UVG= Unità di Valutazione Geriatrica) per il ricovero in una struttura residenziale pubblica o privata convenzionata sul territorio.
In sintesi il Servizio Sociale rappresenta l'interfaccia di Problem Solving per i degenti delle varie Unità Operative ed i loro familiari (anziani socialmente deboli, minori a rischio, soggetti temporaneamente non autosufficienti, soggetti affetti da dipendenze, portatori di deficit congeniti, donne in situazione di disagio sociale o familiare, ecc.)
Il Servizio Sociale cura inoltre l’applicazione della Legge 194/78 sull’Interruzione Volontaria di Gravidanza per la parte di sua competenza.
f) Ufficio Centro Nascite
E’ l’Ufficio preposto a svolgere funzioni di stato civile, per come al D.P.R.3 Novembre 2000, N°396 recante: "Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile, a norma dell'Art.2 comma12 della legge 15 Maggio1997 N°127.
Si occupa di recuperare gli attestati di avvenuta nascita, contenenti i dati personali della puerpera, giorno e ora del parto.
I papa' che devono recarsi in questo Ufficio per legittimare i propri figli, devono essere muniti di duplice copia di documento di riconoscimento e tessera sanitaria.
Agli stessi, verrà consegnato un plico contenente la documentazione da presentare al comune di residenza della mamma entro 10 Giorni a partire dal giorno successivo alla nascita.
PERSONALE: Serafina Belcastro - Stefania De Bonis.
Recapito telefonico: 0984/681538
mail:centronascite@aocs.it
PEC:centronascite@pec.aocs.it
ORARIO SPORTELLO: da lunedì a sabato, dalle 10 alle 12.
g) Obitorio
Gli addetti all’Obitorio sono i sigg. Claudio Naccarato, Umbero Caira, Francesco Esposito,Gaetano Martino e Pierpaolo Tosti.
Il servizio di medicina necroscopica ai sensi del DPR 285/1990 è svolto dalla DMPU.
L’Obitorio è aperto ai familiari dei defunti con ingresso su viale della Repubblica dalle ore 8 alle ore 19
h) Settore ambiente e rifiuti - Logistica
Responsabile del Servizio: Dott. Massimiliano Viola massimo.viola@aocs.it Tel. 0984 682848
Comprende lo smaltimento dei rifiuti (rifiuti pericolosi, RSU, logistica).