Pronto Soccorso

UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI PRONTO SOCCORSO E MEDICINA D’URGENZA

DIRETTORE: Dr. Roberto RICCHIO

 

DIRIGENTI MEDICI 

  • Dr.Cairo Valentina
  • Dr. Cejas Pita Felix Jesus
  • Dr. De Paola Caterina
  • Dr. Diaz Liubi
  • Dr. Fischietti Lucia
  • Dr. Gamboa Moricette Andres
  • Dr. Gaudio Anna
  • Dr. Gonzales Perdomo Niorelsys Barbara
  • Dr. Greco Ivana,
  • Dr. Jimenez Alvarez Mabel
  • Dr. Mancuso Vincenza
  • Dr. Mariol Portuondo Raciel
  • Dr. Maturell Lugo Renè
  • Dr. Mustelier Gutierrez Ana Celia
  • Dr. Nicolò Domenica Maria
  • Dr. Rajman Fernandez Jaibiar
  • Dr. Ramirez Teopes Karina
  • Dr. Rodriguez Cruz Enrique
  • Dr. Sinopoli Concetta
  • Dr. Villeta Dieguez Julio Enrique

 

COORDIANTORE: Dr.ssa Eva Pasqualina DE ROSE     

 

MISSION

La mission della UOC di Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza, nelle sue diverse articolazioni Pronto Soccorso, Osservazione Breve Intensiva (OBI) e Medicina d’Urgenza,  è quella di fornire assistenza sanitaria a tutti coloro i quali giungono in Pronto Soccorso, in autopresentazione e con le ambulanze del 118,  per una patologia acuta in atto.

La priorità di accesso alle cure  è stabilito da personale infermieristico, adeguatamente formato (Triage),   che, sulla base delle condizioni cliniche e del rischio evolutivo, attribuisce un Codice Colore. 



 EMERGENZA                     

  • CODICE  ROSSO (Accesso immediato) Interruzione o compromissione di una o più funzioni vitali. Molto critico, pericolo di vita, priorità massima, accesso immediato alle cure                           

URGENZA

  • CODICE ARANCIONE (Accesso entro 15 min) Rischio di compromissione delle funzioni vitali. Condizioni con rischio evolutivo o dolore severo

URGENZA DIFFERIBILE

  • CODICE AZZURRO (Accesso entro 60 min) Condizione stabile senza rischio evolutivo con sofferenza e ricaduta sullo stato generale che solitamente richiede prestazioni complesse.

URGENZA MINORE      

  • CODICE VERDE (Accesso entro 120 min) Condizione  stabile senza rischio evolutivo che solitamente richiede prestazioni terapeutiche semplici monospecialistiche

NON URGENZA                 

  • CODICE BIANCO (accesso entro 240 min) Problema non urgente di minima rilevanza clinica

 

N.B. IL CODICE BIANCO E IL CODICE VERDE POSSONO ESSERE SOGGETTI A TICKET
*Fonte: Ministero della Salute

 

L’iter diagnostico prevede una valutazione clinico-anamnestica, e l’eventuale esecuzione di esami di laboratorio e/o strumentali (Rx, Ecografia o TC) e/o consulenze specialistiche. L’iter diagnostico di Pronto Soccorso può concludersi con la dimissione a domicilio, con il trasferimento in Osservazione Breve Intensiva, con il ricovero in Medicina d’Urgenza o in altre UO dell’Azienda Ospedaliera o con il trasferimento in altri Ospedali.

 

MONITORAGGIO ACCESSI AL PRONTO SOCCORSO
(Clicca per visualizzare in tempo reale gli accessi)
   

L'attività assistenziale dei medici è coadiuvata da circa 40 Infermieri e circa 25 Operatori Socio-Sanitari (OSS) la cui presenza ed il cui lavoro risulta essere fondamentale al fine di un buon funzionamento del Pronto Soccorso.

Organizzazione

L’attività assistenziale è erogata nelle diverse articolazioni della UOC Pronto Soccorso, OBI e Medicina d’Urgenza

L’accesso al Pronto Soccorso, previa presa in carico del paziente al Triage, avviene sulla base del codice di gravità.

Sono presenti n. 3 Ambulatori distinti in Ambulatorio dei Codici Arancioni, Ambulatorio dei Codici Azzurri e Ambulatorio dei Codici Bianchi e Verdi.

La gestione del paziente in Codice Rosso avviene nelle Shock Room

L’Osservazione Breve Intensiva è dotata di 18 posti tecnici (degenza 44 ore dall’accesso in Pronto Soccorso)

La Medicina d’Urgenza è dotata di 22 PL (degenza 72 ore dal ricovero)