U.O.C TERAPIA INTENSIVA E ANESTESIOLOGIA
DIRETTORE: prof. Andrea BRUNI
MAIL: a.bruni@aocs.it
DIRIGENTI MEDICI
COORDINATORE INFERMIERISTICO f.f..:Dr. Domenico Cardamone tel. 0984 6812254
MISSION
La U.O.C. effettua la presa in carico dei pazienti in condizioni gravi che necessitano di cure specialistiche e assistenza avanzata. Fornisce assistenza anestesiologica per procedure chirurgiche e diagnostiche.
La terapia intensiva è dotata di 14 posti letto, di cui 4 stanze singole. Annualmente accoglie oltre 500 pazienti che accedono:
- dal territorio tramite il Pronto Soccorso
- dalle strutture Ospedaliere Regionali ed Extraregionali
- dal Gruppo Operatorio - da altre UOC e/o servizi della stessa Azienda Ospedaliera. Molteplici possono essere le condizioni che portano al ricovero in UTI (Insufficienza respiratoria acuta e cronica riacutizzata, Insufficienza renale acuta e cronica riacutizzata, Shock settico e stato di sepsi severa, shock emorragico, shock anafilattico, patologie neurologiche acute, intossicazioni esogene ed endogene, post operati in elezione e in urgenza, ACC e patologie cardiache acute, malattie ematologiche)
Afferiscono al Reparto n° 34 dirigenti medici, n°41 infermieri e n°14 OSS.
Oltre al personale strutturato, troverete all'interno del nostro reparto medici specializzandi, studenti di medicina e di infermieristica dell'Università della Calabria.
Il nostro reparto partecipa a trial clinici nazionali ed internazionali per offrire sempre le cure più aggiornate.
Responsabile Terapia Intensiva: Dr. Cosimo Stefano
SERVIZIO DI ANESTESIA
Al servizio di Anestesia afferiscono le seguenti chirurgie specialistiche:
La Sezione di Anestesia fornisce prestazioni programmate e d’urgenza in anestesia generale, loco-regionale o in sedazione profonda, per rendere possibili, in condizioni di sicurezza, interventi chirurgici o procedure diagnostico-terapeutiche complesse. Il volume di interventi garantiti dal nostro servizio è di circa 3000 procedure NORA/anno (endoscopia digestiva + radiologia interventistica + cardiologia interventistica e neuroradiologia), di 13000 interventi chirurgici in elezione e di 1000 interventi chirurgici in urgenza.
Responsabile Sale Operatorie: Dr.ssa Mariantonia Reda
Ulteriori info nel LINK “Come prepararsi all’intervento chirurgico”
PARTOANALGESIA
È un servizio garantito su richiesta materna h 24 anche nei festivi, che si avvale di tecniche di analgesia locoregionale (peridurale e spinale), considerata la più efficace e sicura per abolire il dolore nel travaglio e nel parto consentendo allo stesso tempo la completa partecipazione della donna alla nascita del proprio figlio. Essa, infatti, unisce i requisiti che ne fanno una tecnica ideale:
La sicurezza minima tossicità materna e fetale per la scelta dei farmaci ed i bassi dosaggi impiegati,
La flessibilità personalizzazione delle dosi analgesiche in base alla fase del travaglio ed all’intensità del dolore durante il travaglio.
L’analgesia permette alla donna di muoversi liberamente durante tutto il travaglio e di assumere la posizione desiderata e più confortevole al momento del parto. Tutto ciò consente di ridurre la richiesta di cesareo per paura del dolore, demedicalizzando un evento naturale come il parto e permettendo l’umanizzazione dell’assistenza alla nascita, a cominciare dalla possibilità di iniziare immediatamente ad allattare al seno il bambino.
L’informazione adeguata e completa alla gestante sulle metodiche di analgesia, sui possibili benefici per la madre e per il feto, sui loro effetti collaterali e sulle controindicazioni è un punto fermo perché le gestanti stesse possano effettuare una scelta libera, consapevole e responsabile. Tali informazioni vengono fornite nei corsi di preparazione al parto che vengono organizzati dal Dipartimento Materno-Infantile della Azienda Ospedaliera a cui partecipa attivamente anche la figura dell’anestesista. Tali corsi sono prenotabili contattando la UOC di Ostetricia e Ginecologia.
Una informazione ancora più dettagliata e confezionata sulle caratteristiche di ogni gestante viene ad essere fornita nella visita ambulatoriale. Tutte le donne gravide che desiderano richiedere la partoanalgesia al momento del travaglio devono essere sottoposte anticipatamente a visita anestesiologica in ambulatorio. Nel caso di gravidanza fisiologica la visita andrà effettuata dopo la 34’ settimana di età gestazionale, in caso di patologie gestazionali o concomitanti invece a partire dalla 30’ settimana. Previo pagamento del corrispettivo ticket presso il CUP, la prestazione viene erogata in regime ambulatoriale presso la U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia senza prenotazione dal Lunedi al Venerdi dalle 10:00 alle 12:00 dall’anestesista di turno in quel momento. La visita prevede oltre un colloquio informativo anche la compilazione della cartella di partoanalgesia, la visione degli esami emato-chimici forniti dalla gestante e prescritti di norma dal ginecologo di fiducia che devono comprendere necessariamente emocromo e prove della coagulazione e la firma del consenso informato.
Responsabile Ostetricia e Partoanalgesia: Dr. Giovanni Reda
Ulteriori info nel LINK “Come prepararsi al parto in analgesia”
ORARI E MODALITA’ DI ACCESSO PER IL PUBBLICO
L’UOC di Terapia Intensiva e Anestesiologica ha adottato un modello di “Rianimazione aperta”, per cui l’accesso è consentito tutti i giorni dalle 11:30 alle ore 22:00. Gli ingressi potranno essere momentaneamente regolati o sospesi in caso di:
Procedure assistenziali in corso;
Situazioni cliniche particolari;
Emergenze sanitarie.
È vietato introdurre all’interno del reparto dispositivi elettronici, oggetti e/o alimenti che potranno essere custoditi in appositi armadietti messi a disposizione dell’utenza. Prima dell’accesso è necessario sanificare le mani, indossare la mascherina e seguire in modo attento tutte le procedure indicate nella sala di attesa. Il personale è sempre a disposizione per chiarire qualsiasi dubbio e per qualsiasi esigenza
Il colloquio informativo con i parenti è possibile a partire dalle ore 15:00
Il congiunto più prossimo indica al medico di guardia i parenti e gli amici da ammettere alla visita (in numero massimo di due).
Di norma l'ingresso è consentito solo ai maggiorenni.
La visita è utile per offrire un conforto psicologico al paziente, attenendosi comunque alle indicazioni del personale di servizio.
INFORMAZIONI UTILI
Ai fini di una migliore comprensione del decorso clinico, è preferibile che sia sempre lo stesso familiare a ricevere le notizie. È utile un contatto, anche telefonico, con il medico di famiglia o con il medico di fiducia.
Il nostro reparto ha creato un libretto informativo per i parenti dei pazienti ricoverati.
Ulteriori info nel LINK “Il ricovero in Terapia Intensiva”
IL CARING NURSE
Nel reparto di Terapia Intensiva è attivo il servizio di Caring Nurse, dedicato a fornire supporto e informazioni non strettamente cliniche ai familiari dei pazienti. È disponibile un numero telefonico dedicato, al quale è possibile rivolgersi per ricevere chiarimenti di tipo organizzativo e logistico, oltre a notizie sulla situazione generale del proprio caro. Per garantire una comunicazione ordinata e rispettosa della privacy, solo un familiare per ciascun paziente – individuato secondo le istruzioni fornite al momento del ricovero – è autorizzato a contattare il servizio. Gli infermieri incaricati risponderanno con professionalità e sensibilità, offrendo un punto di riferimento umano in un momento particolarmente delicato.
COME RAGGIUNGERCI
Per raggiungerci occorre arrivare al primo livello dell’edificio DEA dell’Azienda Ospedaliera Annunziata di Cosenza.
RECLAMI E SUGGERIMENTI
È possibile inoltrare reclami e/o suggerimenti inquadrando il seguente QrCode